• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Medicina [50]
Biologia [30]
Patologia [29]
Chimica [28]
Industria [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [10]
Chimica organica [10]
Farmacologia e terapia [7]

trigliceride

Dizionario di Medicina (2010)

trigliceride Estere della glicerina, nel quale -risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina con altrettante molecole di acidi grassi. I t. presentano la seguente formula generica: [...] cardiovascolari. Bisogna tuttavia considerare che i fattori di rischio per malattie cardiovascolari dipendono fortemente anche dal rapporto LDL/HDL; alti livelli di HDL, infatti, contrastano notevolmente gli effetti negativi dei trigliceridi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigliceride (2)
Mostra Tutti

lipolisi

Enciclopedia on line

Processo di idrolisi enzimatica dei trigliceridi, catalizzato dalle lipasi, che da ogni molecola di trigliceride dà origine a una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi. L’AMPc regola la conversione [...] lipasi dalla forma inattiva alla forma attiva. La l. è un processo indispensabile perché i lipidi, costituenti i trigliceridi, possano essere trasportati dal sangue ed essere utilizzati dai tessuti come substrati per il loro fabbisogno energetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – GLICEROLO – IDROLISI – LIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipolisi (1)
Mostra Tutti

MCT (sigla dell'ingl. Medium Chain Triglycerides)

Dizionario di Medicina (2010)

MCT (sigla dell’ingl. Medium Chain Triglycerides) Trigliceridi a catena media, ossia costituiti da acidi grassi la cui catena carboniosa contiene da 8 a 10 atomi di carbonio. Caratteristica peculiare [...] degli MCT, rispetto ai trigliceridi a catena lunga, è la maggiore idrofilia, nonché l’attitudine a essere più rapidamente idrolizzati dalla lipasi pancreatica e, almeno in parte, a penetrare la membrana delle cellule intestinali anche non idrolizzati ... Leggi Tutto

MCT

Enciclopedia on line

In biochimica, sigla di medium chain triglycerides, che indica trigliceridi costituiti da acidi grassi a 8-10 atomi di carbonio. Rispetto ai trigliceridi contenenti acidi grassi a catena lunga, gli MCT [...] sono più idrofili, vengono rapidamente idrolizzati dalla lipasi pancreatica e, almeno in parte, penetrano la membrana delle cellule intestinali anche non idrolizzati. Dalle cellule intestinali, gli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – TRIGLICERIDI – VENA PORTA – BIOCHIMICA – CARBONIO

lisosomiale, lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lisosomiale, lipasi Enzima contenuto nei lisosomi, che idrolizza i trigliceridi e il colesterolo portati all’interno della cellula per endocitosi. Il deficit della lipasi l. è un’enzimopatia ereditaria [...] gravi, con esordio precoce (entro i 12 anni), a quelle quasi asintomatiche. La manifestazione clinica più evidente è l’epatomegalia, accompagnata da elevati valori plasmatici di colesterolo (con aumento di LDL e riduzione di HDL) e trigliceridi. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – ENDOCITOSI – ENZIMA

iperlipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipidemia Aumento di concentrazione nel plasma sanguigno di colesterolo e trigliceridi. A differenza dell’iperlipemia che riguarda tutti i grassi circolanti, l’i. è un eccesso di colesterolo e trigliceridi [...] legati alle proteine, e non necessariamente si accompagna a un aspetto lattescente del siero (solo con i trigliceridi maggiori di 600mg/ml). L’i. è condizionata da molti fattori, che si possono riassumere in tre poli: l’introito di grassi con la ... Leggi Tutto

chilomicroni

Enciclopedia on line

Lipoproteine di grosse dimensioni (80-100 nm), costituite essenzialmente da trigliceridi (90-95%), piccole quantità di colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. Si formano durante la [...] digestione e sono raccolti dai vasi linfatici dell’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: VASI LINFATICI – TRIGLICERIDI – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chilomicroni (1)
Mostra Tutti

adipocita

Dizionario di Medicina (2010)

adipocita Cellula di origine mesenchimale deputata alla formazione e all’immagazzinamento dei trigliceridi, distinta in due tipi cellulari. Gli a. bianchi sono cellule sferiche, con citoplasma occupato [...] da un’unica goccia lipidica e nucleo periferico; il loro ruolo principale è quello di riserva, ma svolgono anche funzioni endocrine (per es., secrezione dell’ormone leptina). Gli a. bruni sono di dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGLICERIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – LEPTINA – ORMONE

ipertrigliceridemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 150 mg/dl) concentrazione plasmatica di trigliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRIGLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertrigliceridemia (1)
Mostra Tutti

HDL

Enciclopedia on line

Sigla di high density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità, che veicolano colesterolo libero, trigliceridi e soprattutto fosfolipidi (➔ lipoproteina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
triġlicèride
trigliceride triġlicèride s. m. [comp. di tri- e gliceride]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della glicerina nei quali tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa sono stati esterificati con altrettante molecole...
iperlipidemìa
iperlipidemia iperlipidemìa s. f. [comp. di iper-, lipide e -emia]. – In medicina, termine per lo più usato in sinonimia con iperlipemia, ma che per alcuni autori sottolinea l’aumento di concentrazione nel plasma di colesterolo e/o di trigliceridi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali