• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Asia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

FIENO GRECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; legumi un po' falcati e muniti di rostro. Fiorisce in primavera: è pianta di origine asiatica (Panjab, Kashmir, Mesopotamia e Persia), introdotta in Europa, sembra, in epoche assai remote. In ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINE – ALCALOIDI – SOVESCIO – SARDEGNA – SICILIA

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] 'essi una struttura di sali interni come quella delle betaine, p. es. la trigonellina, l'alcaloide contenuto nella Trigonella foenum graecum e in molte altre piante, è la metil-betaina (formula XIX) corrispondente all'acido nicotinico (formula XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] : favetta, favino o fava cavallina (Vicia faba minor), veccia comune (Vicia sativa), trifoglio incarnato o trigonella (Trigonella foenum graecum), pisello da foraggio (Pisum arvense), moco o ingrassabue (Ervum ervilia), soia (Soja hispida), cicerchia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] attestati il cumino (Cuminum cyminum), il coriandolo (Coriandrum sativum), il crescione (Lepidium sativum), la trigonella (Trigonella foenum-graecum), il basilico (Ocimum basilicum), la nigella o cumino nero (Nigella sativa) e l'aglio (Allium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

TRIGONELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONELLA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] appaiati) di color giallo chiaro o scuro oppure blu. Il frutto della trigonella è un legume allungato, dritto o più o meno ricurvo, il quale e Pocockia. Le due specie più importanti sono: T. foenum graecum (v. fieno greco) e T. caerulea la quale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LEGUMINOSE – PICCIOLATA – CAPOLINI
Vocabolario
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali