TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] non ancora ben fisse, in via di mutazione o di variazione nel senso di H. De Vries.
In quanto al parassitismo tripanosomico umano, pare sia di data relativamente recente e che, tanto nell'uomo quanto nelle tsè-tsè, l'adattamento di questi parassiti ...
Leggi Tutto
melarsoprolo
Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] SNC, dell’Africa occidentale e orientale. La tossicità del farmaco è elevata: febbre, convulsioni, edema cerebrale, disturbi mentali, neuropatia periferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] confinare e curare gli ammalati in zone libere da glossine in alture dove il clima non sia favorevole allo sviluppo dei tripanosomi nelle mosche: nel liberare gl'immediati dintorni dei villaggi e dei corsi d'acqua dai cespugli e dalle boscaglie; e in ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] iudice, ha una grande importanza pratica per la profilassi contro la malattia del sonno (cfr. E. Zavattari, 1929).
Tra i tripanosomi parassiti di animali uno dei più conosciuti, dei Roditori, è il T. Lewisi Kent, 1879, che compie il suo ciclo nella ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati (v.), istituito dal Hartmann (1907), comprendente gli Emosporidî e i Tripanosomi. Questo avvicinamento fu poco accettato dagli studiosi successivi. Riguardo al nome, esso ha riferimento [...] alla presenza del nucleo e del blefaroplasto, che si colora con i coloranti del nucleo ed ha con questo intimi rapporti ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di editing.
L'evoluzione dell'editing del tipo inserimento/delezione di U
L'origine e l'evoluzione dell'editing dell'RNA nei tripanosomi per l'inserimento o la delezione di D è un argomento importante e interessante. Il pan-editing mediato dai gRNA è ...
Leggi Tutto
Zoologo (Weston-super-Mare 1866 - Selsey 1915); prof. all'University College di Londra. Si occupò di Poriferi, poi di Protozoi parassiti: le sue ricerche più importanti furono quelle relative ai tripanosomi [...] e alle tripanosomiasi ...
Leggi Tutto
splenite
Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] da tubercolosi, brucellosi, parassiti (i più importanti sono i tripanosomi della malaria). Una s. si manifesta anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite reumatoide. Una s. asettica postinfartuale, ...
Leggi Tutto
Cloridrato del clorometilato di diamino-acridina, derivato dall'acridina: appartiene al gruppo delle sostanze coloranti antisettiche. Formula di costituzione:
È una polvere rosso-bruna, in soluzione acquosa [...] -citrina, con fluorescenza verde. Non si altera alla sterilizzazione all'autoclave. Energico antisettico, particolarmente efficace contro i tripanosomi, donde il nome di tripaflavina; relativamente poco tossica per gli elementi vivi dei tessuti. ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, l’e. dell’RNA è il processo che modifica o introduce nuove basi in particolari posizioni dell’RNAm dopo la trascrizione. È un processo enzimatico che ‘taglia e cuce’ l’RNA in modo [...] e. è stato osservato nell’RNAm dell’apolipoproteina B, nell’RNAm del recettore per il glutammato e in vari RNAt. Nei tripanosomi partecipano al processo i nucleotidi di un RNA guida che dirige l’aggiunta di uno o più nucleotidi dell’uracile nell’RNAm ...
Leggi Tutto
tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con nucleo centrale, sferico, e provvisti di...
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...