(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta a Eleusi Demetra gli diede un carro tirato da draghi alati, con cui doveva percorrere il mondo seminando il grano. Più tardi T. divenne giudice dei morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] 490) ed alcuni studiosi moderni connettono con πόλεμος o πολεμίζω colui che lotta tre volte, che si affatica molto, specialmente in relazione con la sua attività agreste).
T. era, secondo l'Inno Omerico ...
Leggi Tutto
(gr. Μετάνειρα) Mitica moglie di Celeo, re di Eleusi, che affidò la cura del figlio Trittolemo (o Demofonte) a Demetra, presentatasi a lei in aspetto di povera vecchia. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐβουλεύς) Eroe greco venerato nell’antica Eleusi in relazione con il culto di Demetra; nel mito orfico è, con Trittolemo ed Eumolpo, figlio di Baubo e di Disaule; pastore di porci, i suoi animali [...] erano precipitati nello stesso baratro in cui scomparve Persefone, di modo che E. poté raccontare a Demetra quanto era accaduto alla figlia; originariamente doveva essere lo stesso Ade ...
Leggi Tutto
KERKYON (Κερκυών)
E. Joly
Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] 1, 5, 2 ed 1, 39, 3; Plutar., Teseo, 11, 20; Ovid., Met., 7, 439) fu padre di Lisimache; la Suda, s. v. Μουσαῖος, gli attribuisce la paternità di Ekphantos padre dell'eleusino Museo. Altre tradizioni lo ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] dello stile del Granaio; sembra perciò che siano venuti dalla Grecia, in accordo con la leggenda del viaggio di Trittolemo in cerca di Io. I vecchi abitanti continuarono a vivere accanto ai conquistatori, come testimonia la presenza contemporanea di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] di maggior libertà compositiva. È il caso, per esempio, di un vaso (di cui si ignora il luogo di conservazione) nel quale Trittolemo è raffigurato all'estremità della scena in atto di porre il piede sul carro; presso di lui stanno K. con una fiaccola ...
Leggi Tutto
TRIPTOLEMOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. È pittore di coppe e di grandi vasi: il nome è infatti tratto dal noto stàmnos del [...] Louvre G 187 con rappresentazioni di Trittolemo e delle divinità eleusine. Si tratta di un artista fecondo e facile, in cui la stessa ricchezza di doti native produce una sorta di dura e brillante sicurezza.
Un gruppo di sue opere era stato da ...
Leggi Tutto
FLORA (Flora)
A. de Franciscis
Divinità propria dell'ambiente italico e romano, della quale restano varie testimonianze sia epigrafiche che letterarie, mentre mancano sicure documentazioni iconografiche. [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi, 23) riferisce che. a Roma negli Horti Serviliani erano, opere di Prassitele, Flora, Trittolemo e Cerere. È molto probabile che quella che Plinio chiama F. sia stata in realtà una Persefone, ma sia che si tratti di una ...
Leggi Tutto
KELEOS (Κελεός)
E. Joly
Re di Eleusi che accolse nelle sue case Demetra, mentre vagava alla ricerca della figlia (Apollodor., 1, 5, 1 e iii, 14, 7; Paus., i, 39, 1; Serv., Ad Georg., 1, 147; Hesych., [...] si era seduta la dea (Paus., i, 39, 1, 2). Numerose sono le raffigurazioni di K., sempre in connessione con la figura di Trittolemo, su vasi tra cui ricordiamo un kelèbe da Gela al museo di Palermo.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c ...
Leggi Tutto