• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [58]
Arti visive [43]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Storia [19]
Temi generali [13]
Archeologia [14]
Filosofia [12]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]

trivio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, denominazione complessiva delle tre arti liberali: grammatica, dialettica, retorica, considerate artes sermocinales a distinzione dalle artes reales comprese nel quadrivio (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTI LIBERALI – DIALETTICA – GRAMMATICA – QUADRIVIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trivio (1)
Mostra Tutti

DRUDO da Trivio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUDO da Trivio Enrico Bassan Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo. Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] col nome del committente e dell'artista ("+ archilevita fvit norwici hac vrbe iōhs / nobili ex gene; + magister drvdvs de trivio / civis romanvs fecit hoc hopvs"): il che ha consentito (Giovannoni, Note, 1904. Claussen, 1987, p. 148) di fissare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Drudo da Trivio

Enciclopedia on line

Marmorario romano (sec. 13º), della scuola dei Cosmati, il suo nome compare in documenti del 1228 e del 1240. Opera maggiore fu la Schola Cantorum (1240) della Collegiata di Civita Lavinia (Lanuvio), in collaborazione con il figlio Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CIVITA LAVINIA – COSMATI

triviale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triviale triviale [agg. Der. del lat. trivialis, da trivium "trivio"; il signif. nella matematica e nella fisica è dall'analogo termine ingl.] [LSF] Sinon. di banale, ovvio: risultato t., ecc. ◆ [ALG] [...] Soluzione t.: di un sistema di equazioni omogenee, quella nella quale tutte le incognite hanno valore zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

grammatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

grammatica . Per g. come prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio, v. ARTI LIBERALI; per g. nel significato di " lingua di cultura regolata e convenzionale ", o senz'altro di " latino ", v. GRAMATICA. [...] In Appendice, vedi la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante ... Leggi Tutto

quadrivio

Enciclopedia on line

(o arti del q.) Nel Medioevo, le 4 arti liberali: aritmetica, musica, geometria, astronomia. Il termine in questa accezione compare la prima volta in Boezio e il suo uso si diffuse, insieme con il correlativo [...] trivio, dal 9° sec., quando le arti liberali divennero la base dell’insegnamento scolastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTI LIBERALI – ASTRONOMIA – ARITMETICA – GEOMETRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrivio (2)
Mostra Tutti

Egbèrto di Liegi

Enciclopedia on line

Letterato (n. 972 circa - m. 1023 circa). Insegnò a lungo e mise insieme una raccolta didattica di poesie, Fecunda ratis, manuale antologico per le arti del trivio, contenente esempî di proverbî antichi, [...] tratti specialmente dai satirici latini, di massime morali tratta dalla Bibbia e dai Padri della Chiesa, e inoltre enigmi, favole e facezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – BIBBIA

Gherardi, Antonio

Enciclopedia on line

Gherardi, Antonio Pittore e architetto (Rieti 1644 - Roma 1702). Seguace di Pietro da Cortona, fu abile decoratore (affreschi con arditi effetti prospettici nel soffitto di S. Maria in Trivio a Roma, 1670 circa). Notevoli [...] anche le sue architetture, per gli effetti scenografici assai originali ispirati ai modi di G. L. Bernini e di G. Guarini (cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari, 1686 circa; cappella Ávila in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – BERNINI – RIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Antonio (1)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] 'albero delle arti, racchiudente nei rami sette dischi, in ognuno dei quali appare una diversa immagine delle discipline del Trivio e del Quadrivio. Le arti meccaniche si possono considerare come sorelle minori e men nobili delle arti liberali, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

Rettorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect] Francesco Tateo Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] alla fine dell'età classica e s'irrigidì attraverso il Medioevo, la R. figura come una delle arti del Trivio assieme alla Grammatica e alla Dialettica, dalle quali si distingue perché ha come compito principale la ‛ persuasione ' (v.), affidata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
trìvio
trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, ogni t. si vide seminato di verdi mirti...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali