• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]
Biografie [1]
Biologia [1]

troglobio

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] veri troglobi: alcuni Coleotteri Carabidi, Aracnidi, Crostacei, Copepodi, Isopodi, Anfipodi, Misidacei, Decapodi, alcuni Vertebrati ecc. Troglofilo è un organismo che, pur frequentando l’ambiente cavernicolo, può rinvenirsi anche in ambienti diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GASTEROPODI – PIPISTRELLI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – SALAMANDRE

ipogea, fauna

Enciclopedia on line

Espressione generica che indica la fauna che popola, abitualmente o per una fase della propria vita, gli ambienti sotterranei (anche acquatici) e pertanto presenta particolari adattamenti morfologici e [...] fisiologici. Comprende troglobi e troglofili (➔ troglofila, fauna), freatobi e freatofili (➔ interstiziale), animali scavatori (grillotalpa, talpe ecc.). In senso stretto, il termine si applica alla fauna dell’humus e degli strati superficiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TROGLOBI – HUMUS

Griffin, Donald Redfield

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Southampton, N. Y., 1915 - Lexington, Massachusetts, 2003), professore di zoologia alla Harvard University dal 1953 al 1965, direttore dell'Istituto di ricerche sul comportamento [...] uccelli e sulla localizzazione degli ostacoli tramite l'eco (suoni e soprattutto ultrasuoni) nei pipistrelli e in uccelli troglofili (guacharo, lat. scient. Steatornis caripensis) del Venezuela. Fra le sue opere: Listen ing in the dark (1958); Echoes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SOUTHAMPTON – TROGLOFILI – LEXINGTON

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] del contenuto organico del fango. Le piante non hanno alcun rappresentante troglobio, per quanto è noto, mentre ne hanno di troglofili: alghe, epatiche, muschi e felci si possono spingere anche nei recessi in cui l'intensità luminosa è appena una ... Leggi Tutto

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] dalla Carinzia all'Erzegovina, e la Thyphlomolge Rathbuni del Texas, nonché alcune salamandre, fra le quali lo Spelerpes fuscus, troglofilo comune in alcune regioni d'Italia. Tra i Mammiferi vi sono, oltre ai Pipistrelli, anche topi cavernicoli, come ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
troglòfilo
troglofilo troglòfilo agg. e s. m. [comp. di troglo- e -filo]. – In biologia, detto di quegli organismi che presentano particolari adattamenti all’ambiente cavernicolo in cui vivono, e che possono rinvenirsi anche in ambienti diversi da questo...
guano
guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali