troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché [...] uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel quale la temperatura diminuisce con l’altezza ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] → CO2 + H. (35)
Il tempo di vita del CO prodotto da questa reazione è di 3 mesi circa. Le concentrazioni di CO nella troposfera sono più elevate nell'emisfero nord (attorno alle 120 ppb) che nell'emisfero sud (80 ppb) e più elevate in inverno che in ...
Leggi Tutto
troposfericotroposfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di troposfera] [GFS] Che riguarda la troposfera o avviene in questa: temperatura t., ecc. ◆ [ELT] Radiopropagazione t.: v. radiopropagazione: IV 719 d. ...
Leggi Tutto
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard. ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] a biossido d'azoto (NO2), in presenza di radicali perossido. Gli acidi forti che così si formano possono reagire nella troposfera con ammoniaca per dare origine a sali di ammonio.
A questo punto queste specie chimiche risultanti dalle reazioni nella ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] per sé non è un gas responsabile dell'effetto serra, esso è il più importante agente chimico che elimina le impurità della troposfera (tab. 1). Una variazione dei livelli globali di ∙OH può avere effetti sui tempi di vita di molti dei gas-serra dell ...
Leggi Tutto
Venti di direzione costante che si manifestano negli strati superiori della troposfera, ai due lati dell’equatore fino a una latitudine di ±30°. Presentano una successione di direzioni: nell’emisfero boreale, [...] partendo dall’equatore, inizialmente da E, poi da SE, da S, da SO e, infine, da O. Nell’emisfero australe le direzioni successive sono da E, NE, N, NO, O ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] solo nei dati medî, ma anche in gran parte dei singoli sondaggi.
Umidità e nubi. - Una caratteristica differenza fra troposfera e stratosfera è l'umidità relativa, in genere bassissima, di quest'ultima. Infatti la percentuale del vapor d'acqua nell ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] dal 1951 dall’Unione internazionale di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento della temperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota al tasso medio di 6,5 °C/km, si estende dal suolo sino ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] Accanto a questi due tipi principali di correnti a getto in quota, massimi di intensità del vento nella parte medio-bassa della troposfera vengono definiti low-level jets. Tra i più noti, la corrente a getto dell’Africa orientale, che si genera tra i ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...