• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [13]
Zoologia [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biologia [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ecologia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [3]
Botanica [3]

Vajgač

Enciclopedia on line

Vajgač Isola del Mare Artico (3380 km2), tra i mari di Barents e di Kara, appartenente al circondario nazionale dei Nenec. Collinosa nella parte centrale, è ricoperta da tundre. I Samoiedi vi pascolano [...] le renne e vi cacciano gli animali da pelliccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE ARTICO – SAMOIEDI – TUNDRE – RENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vajgač (1)
Mostra Tutti

ANADYR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'estrema Siberia Orientale, tributario del Mare di Bering, lungo oltre 800 km. Le sue sorgenti sono costituite dai laghi Ivaski, posti sul versante meridionale dei monti dell'Anadyr. Sistema [...] anche di oltre 1 km. Le sue rive sono ora coperte di dense formazioni erbacee, che si mutano a poco a poco in tundre. Lo raggiungono due grossi affluenti, il Main e la Bielaia, ambedue di forte portata. L'alto bacino del Main e quello dell'Aldan ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI BERING – ALLEVAMENTO – CONIFERE – SIBERIA – ERBACEE

OLENEK

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia e più precisamente della Repubblica della Jakutia, lungo 1520 km. secondo alcuni, ma secondo altri, 2400 km. Esso nasce dai monti Viljujskij [...] tortuoso dapprima a E., percorrendo una zona coperta da dense foreste, e poi a N. sino a che raggiunge, attraversando la regione delle tundre, il Mar Glaciale, dove sbocca con una foce larga 10 km. e con fondali da 6 a 8 metri. Come tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: SIBERIA – JAKUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLENEK (1)
Mostra Tutti

Timani, Monti

Enciclopedia on line

(russo Timanskij krjaž) Rilievo della Russia orientale, che si presenta come una diramazione degli Urali e la cui altitudine supera appena i 460 m s.l.m. Si estende per circa 900 km chiudendo a occidente [...] presenti giacimenti petroliferi, e formando l’orlo nord-orientale del bacino di Mosca. La parte occidentale presenta aspetti desertici, l’estremità settentrionale fa parte della regione delle tundre, l’area rimanente è coperta da foreste di conifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CONIFERE – RUSSIA – URALI – MOSCA

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] al nero in alcune aree dell’America Settentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande varietà di ambienti, dalle tundre ai deserti, dalle steppe alle foreste decidue, come pure alcune aree antropizzate. Vive in branchi poco numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

KOLYMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLYMA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti (Siberia NE.), tributario del Mar Glaciale, dove giunge dopo circa 1800 km. di corso; le sue sorgenti si trovano [...] e il Grande e Piccolo Anjuj. Oltrepassato il circolo polare, la Kolyma percorre una regione paludosa e quindi attraversa la zona delle tundre, sboccando in mare nella Baia della Kolyma con un delta formato da tre bracci e lungo 100 km.: il ramo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLYMA (1)
Mostra Tutti

TAIMYR

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIMYR (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Grande penisola, che si protende dal tronco continentale asiatico, spingendosi con il capo Čeljuskin verso settentrione fino al 77° 36′ di lat. N. e rappresenta [...] e orientale, dalla baia di Taimyr, anche non tenendo conto dell'insenatura, che incide profondamente il litorale nord-orientale. Paese di tundre, la penisola di Taimyr è attraversata dal sud-ovest al nord-est da una catena di monti, noti con il nome ... Leggi Tutto

PUSTOZERSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTOZERSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Piccolo villaggio della Russia settentrionale, la cui popolazione si aggira attorno ai 1200 ab. (1934), situato sulla sponda orientale dell'estuario della Pečora, [...] di antica fondazione, essendo sorta nel 1499 come centro commerciale per gli scambî con i Samoiedi, che conducono vita nomade nelle tundre della Piccola e Grande Terra, e che si raccolgono a Pustozersk per vendere, agl'inizî del dicembre, i prodotti ... Leggi Tutto

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] l’altra, più settentrionale, con alberi distanziati su terreno torboso, la quale in complesso segna una transizione verso le tundre. Le principali specie arboree sono pini (Picea abies, o abete rosso, Picea obovata, o abete siberiano, Picea uralensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] il ciclo. Questi spostamenti, che avvengono nell’aria, nei fiumi, nei mari, nelle grandi aree come le savane o le tundre, sono appunto le migrazioni. A volte si concludono tragicamente, con la morte di un numero immenso di organismi Lontano verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tundra
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
olàrtico
olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali