• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [44]
Arti visive [40]
Storia [8]
Asia [6]
Geografia [4]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Popoli antichi [1]

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN Luisa Banti . Dea etrusca, identificata con la dea greca Afrodite, della quale ha completamente assunto l'aspetto e le caratteristiche. È quindi errata l'opinione di chi ha voluto vedere in T. [...] v. L. Banti, in Studi etruschi, VI (1932), pp. 582-83; K. Pauli, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythol., s. v. Turan, con la lista degli oggetti sui quali appare il nome della dea. A questi si deve aggiungere M. Buffa, Nuova raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ETRUSCHI – DIOSCURI – FIRENZE – LARAN

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] ora lo si limita alle terre bagnate dai corsi mediano e inferiore dell'Amu-darja e del Syr-darja. Entro codesti limiti il Turan comprende i due grandi deserti del Kara-Kum o deserto delle Sabbie Nere e del Kizyl-Kum o deserto delle Sabbie Rosse, il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI

Turan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turan Turán Pál (Budapest 1910 - 1976) matematico ungherese. Studiò all’università di Budapest, dove conobbe P. Erdős, con il quale collaborò per molti decenni pubblicando numerosi articoli. Nel 1935 [...] di algebra e teoria dei numeri all’università di Budapest, dove rimase fino alla morte. È noto soprattutto per i suoi lavori in teoria dei numeri, in teoria dei grafi e per la congettura che porta anche il suo nome (→ Erdős-Turán, congettura di). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – UNGHERESE – BUDAPEST

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] Sciti, gli Unni, gli Avari, i Finni, gli Ungheresi o Magiari e i Bulgari. Quest'accezione del vocabolo è ora in disuso. Tūrān fu ed è ancor oggi, in misura ridotta, anche un concetto o un'aspirazione d'ordine politico, ch'ebbe seguaci in Ungheria nel ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

Erdos-Turan, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Turan, congettura di Erdős-Turán, congettura di in teoria dei numeri, congettura formulata da P. Erdős e P. Turán alla fine degli anni Trenta del xx secolo e in seguito dimostrata da E. Szemerédi: [...] tra 1 e un numero molto grande n, allora saranno incluse nell’insieme alcune progressioni aritmetiche. Una generalizzazione del teorema di Szemerédi è la congettura di Erdős, da non confondere con questa di Erdős-Turán (→ Erdős, congettura di). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – XX SECOLO – ERDŐS

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] V. è abbondantemente evocato sugli specchi etruschi ed etrusco-latini, dal IV al II sec. a. C. Che si tratti, come abbiamo visto, di Turan o di V., la preferenza per i soggetti come il giudizio di Paride o la leggenda di Adone, mostra la dea, nuda o ... Leggi Tutto

Turandot

Enciclopedia on line

(pers. Tūrāndokht "fanciulla del Tūrān") Eroina di una novella iranica che appare dapprima anonima nel poema Heft Peiker di Niẓāmī (sec. 13°), e poi, attraverso la raccolta di materia narrativa orientale [...] di F. Pétis de la Croix (Les Mille et un jours, 1710-12), passò nella letteratura europea con la celebre fiaba (1762) di C. Gozzi, che fu verseggiata da Schiller (1802) e più volte musicata. Trama: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: PUCCINI – ZURIGO – EROINA – NIẒĀMĪ – ADAMI

Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive) Erdős-Turán, congettura di (sulle basi additive) in teoria dei numeri, congettura avanzata nel 1941 in un articolo di P. Erdős e P. Turán pubblicato sul [...] «Journal of the London Mathematical Society». Erdős e Turán definiscono la funzione rappresentativa additiva rB di un insieme B, sottoinsieme proprio dell’insieme N dei numeri naturali, come la funzione che per ogni n ∈ B fornisce il numero dei modi ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME PROPRIO – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI – CARDINALITÀ

TIPHANATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIPHANATI G. Camporeale Lettura antica ed errata per Turan ati, con cui viene designata su uno specchio etrusco una figura femminile in compagnia di Atunis (Etr. Sp., tav. cxvi); v. turan (vol. vii, [...] p. 1122). Bibl.: A. Klügmann-G. Körte, Etr. Spiegel, Berlino 1884, V, p. 35; G. Körte, Sitzungsber. Ak. Wissenschaften zu München, 1914, 2. Abh., p. 26, n. i; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 973 s., ... Leggi Tutto

MEAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEAN L. Rocchetti Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi. Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] 'atto di incoronare Elchsentre (Alexandros); in uno specchio a Leningrado, con due rami in mano nella scena delle nozze di Turan ed Atunis. È raffigurata senza ali: in uno specchio a Perugia con la parte superiore del corpo ignuda, torques e bende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
turaniano
turaniano agg. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In botanica, detto di specie con areale che si estende dal Mediterraneo orientale all’Asia anteriore attraverso l’Anatolia e l’Iran; sono piante di stazioni aride (Eryngium...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali