• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Trasporti [14]
Industria [6]
Trasporti aerei [6]
Industria aeronautica [5]
Ingegneria [5]
Biografie [5]
Fisica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Fisica tecnica [2]
Temi generali [2]

turboelica

Enciclopedia on line

turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] : sono ancora in servizio il G222 FIAT (prodotto dall’Aeritalia) e il C-130 della Lockheed Martin (in particolare, nell’ultima versione C-130J). Inoltre, la progettazione dell’Airbus A-400 M ha previsto un equipaggiamento di 4 motori a turboelica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA – LOCKHEED MARTIN – ENERGIA TERMICA – TURBINA A GAS

turboelica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turboelica turboèlica [s.m. invar. Comp. di turbo- e elica] [FTC] [MCF] (a) Propulsore esoreattore costituito da una turbina a gas che aziona un'elica. (b) Aeromobile propulso da uno o più turboelica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Antonov, Oleg Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività dopo la seconda guerra mondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria [...] aeronautica sovietica. A lui si devono progetti per varî aerei a turboelica da trasporto, tra i quali particolarmente noto l'AN-22 per carichi pesanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TURBOELICA – ALIANTI – LENIN – MOSCA

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] da Torino, il 5 maggio del 1947, segnò l'inizio dell'attività dell'Alitalia, e l'S 82. Con l'avvento dei turboelica e dei turbogetti, l'Europa si fa avanti, negli anni cinquanta, costruendo tipi come il Viscount, il Comet, il Caravelle, ecc. e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Hercules

Enciclopedia on line

Il più grande aereo militare da trasporto costruito dalla Lockheed statunitense; è stato prodotto dal 1953 con la sigla C 130 in oltre 1800 esemplari ed è stato consegnato alle aviazioni militari di 60 [...] paesi: l’Aeronautica militare italiana ne ha ricevuti 14 esemplari nella prima metà degli anni 1970. L’H. è un turboelica a 4 motori da 3300 kW ciascuno, è lungo 30 m e ha un’apertura alare di 40 m. È munito di un portellone posteriore per lo sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: TURBOELICA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hercules (2)
Mostra Tutti

Rolls-Royce

Enciclopedia on line

Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di autovetture di lusso. In seguito al pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JOINT VENTURE – TURBOELICA – TURBOGETTO – VOLKSWAGEN – LONDRA

turboreattore

Enciclopedia on line

turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] trascurando la quale si ha S=(Ve−V)(dm/dt), dove dm/dt è la portata in massa di aria trattata. Rispetto al turboelica, il rendimento propulsivo del t. si riduce, a fronte di maggiori velocità di volo, non raggiungibili con propulsione a elica. L’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CICLO TERMODINAMICO – RENDIMENTO TERMICO – UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turboreattore (1)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] 1981. Di questi, circa il 76% appartiene agli Stati Uniti. Anche se il numero di aerei a turboreattori e a turboeliche sta aumentando rispetto a quello degli aerei a motore a pistoni, quest'ultima categoria resta largamente dominante nel parco dell'a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] il moto è riportato verso l'avanti dove si trova l'elica di propulsione. Spinta e potenza. - La spinta generata dalla turboelica si compone di due parti; la maggiore è ottenuta per mezzo dell'elica che utilizza la potenza della turbina, il resto per ... Leggi Tutto

Fokker, Anthony Herman Gerard

Enciclopedia on line

Fokker, Anthony Herman Gerard Costruttore aeronautico olandese (Kediri, Indonesia, 1890 - New York 1939). Fondò nel 1913 a Schwerin (Meclemburgo) l'officina aeronautica F., nella quale furono costruiti durante la prima guerra mondiale [...] proseguì la sua attività anche dopo la morte di F., fu il tipo F27 (1955), velivolo da 40 posti con due motori turboelica, che venne seguito da quello designato F28 (1967), bireattore da 70 posti. Nel 1987, la F. ha ammodernato la produzione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEREI DA CACCIA – TURBOELICA – INDONESIA – AMSTERDAM
1 2 3 4
Vocabolario
turboèlica
turboelica turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione aziona in parte una turbina (turboelica...
turbopropulsóre
turbopropulsore turbopropulsóre s. m. [comp. di turbo- e propulsore]. – Propulsore a turbina; comunem., è termine usato per indicare il turboelica e il turbogetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali