• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [25]
Fisica [23]
Musica [10]
Biologia [11]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [6]

U2

Enciclopedia on line

U2 -  Gruppo rock irlandese. Nata a Dublino nel 1976 e guidata dal cantante Bono Vox (nome d'arte di Paul D. Hewson, n. Dublino 1960), la band è tra le formazioni più innovative e popolari degli ultimi decenni. Ha raggiunto un successo commerciale senza pari riuscendo al contempo, attraverso mutamenti sostanziali dal punto di vista musicale, a mantenere una coerenza artistica e a farsi portatrice di rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONO VOX – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

equazione pfaffiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione pfaffiana equazione pfaffiana in analisi, particolare equazione differenziale della forma nella quale i coefficienti u1, u2, …, un sono funzioni delle variabili x1, x2, …, xn. Il nome è dovuto [...] a J.F. Pfaff ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

ortonormalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortonormalizzazione ortonormalizzazione procedimento mediante il quale, a partire da un sistema linearmente indipendente di elementi di uno spazio di Hilbert, u1, u2, ..., un, ..., si costruisce un sistema [...] e1, e2, ..., en, ..., di elementi a due a due ortogonali aventi norma unitaria. Il procedimento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt si sviluppa secondo lo schema: • v1 = u1, e1 = v1/||v1|| • vi = ui ... Leggi Tutto
TAGS: ORTONORMALIZZAZIONE DI GRAM-SCHMIDT – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – LINEARMENTE INDIPENDENTE – GEOMETRIA ANALITICA – POLINOMI ORTOGONALI

automòdulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

automodulo automòdulo [Comp. di auto- e modulo] [ALG] Elemento u di una struttura algebrica che coincide con il suo quadrato e quindi con tutte le sue successive potenze: u=u2=u3=... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] tra U6 e il sito 5′ di splicing, tra U6 e U2 e tra U2 e la sequenza nel sito di ramificazione nell'introne servono per e riconosce il sito di splicing 5′, U12 prende il posto di U2 e si appaia con la nuova sequenza del sito di ramificazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

REGOLO calcolatore

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule) Gino Burò Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] scanalatura del fisso tra le due scale O1 e U1. Lo scorrevole porta sulla faccia anteriore una scala superiore O2 e una scala inferiore U2 e sul rovescio le scale S, L e T (fig. 6). Al disopra dello scorrevole e del fisso e per tutta la lunghezza del ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE DECIMALE – WILLIAM OUGHTRED – ELETTROTECNICA – EDMUND GUNTER – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO calcolatore (2)
Mostra Tutti

localita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

località Luca Tomassini La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] essere definite (ovvero effettuate) in regioni U1 e U2 dello spazio tempo separate da una distanza di tipo spazio la proprietà di località è espressa come segue: se per ogni x1∈U1 e x2∈U2 la distanza di Minkowski (x1−x2)2〈α〈0 allora [A1,A2]=0. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

prodotto hermitiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto hermitiano prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] spazio vettoriale hermitiano è quello dello spazio vettoriale V = Cn con il prodotto hermitiano canonico, definito da dove u = (u1, u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Cn: essa è la forma hermitiana associata alla matrice identità ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE IDENTITÀ – PRODOTTO SCALARE – NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE

emo

NEOLOGISMI (2018)

emo (Emo), s. m. e f. e agg. Accorciamento dell’ingl. emotional: chi o che è appassionato del genere musicale punk-rock, che si distingue per l’abbigliamento e il trucco abitualmente neri. • Ora ci sono [...] i Kings of Leon che ormai sembrano gli U2 di vent’anni fa; ci sono i Muse che riempiono gli stadi con gli acuti tirati a oltranza; c’è tutto il mondo emo che si tuffa felice nel kitsch spudorato a ogni ritornello. (Matteo Bordone, Sole 24 Ore, 21 ... Leggi Tutto
TAGS: KINGS OF LEON – MUSE – INGL – U2

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] una linea di corrente e, poiché molto a monte p, ρ e u hanno il medesimo valore su tutte le linee di corrente, si ha: dove q2=u2+v2 e p0 è la pressione nel punto di ristagno. Si noti che dalle (99-101) segue l'equazione di Eulero (v•∇)v+(1/ρ)∇p=0 ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
automòdulo
automodulo automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali