PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] sec. XIII; apparteneva a una famiglia feudale, che aveva feudi nel Piacentino, Parmigiano e Cremonese. Poco noti sono i suoi inizî: rettore ad Alessandria guelfa nel 1224 e capo dei popolari di Piacenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] menzione si ha con Buoso da Dovara, a Soncino, nel 13° sec.): tra le prime signorie ci furono quelle di UbertoPallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato visconteo fu decisiva per la storia della regione. Milano, grande ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] alcune rivolte in città; successivamente (luglio 1351), lasciando come suo vicario in Bologna il marchese UbertoPallavicino svolse poi alcune spedizioni militari in Toscana (Peretola presso Firenze, Scarperia nel Mugello – invano assediata ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] primi signori, capitani di guerra, ancora più o meno strettamente legati ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, UbertoPallavicino, Guido da Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le milizie comunali si ritraggono a poco a poco, e il signore ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] cercherà di spazzar via dalla penisola gli eredi del programma imperiale, i nuovi aspiranti egemoni: Manfredi, Ezzelino, UbertoPallavicino- agevolando intanto l'affermazione di Firenze bianca su tutta la Toscana - e che poi continuerà a reggere con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] lontana coinvolgente altri parenti vicini e lontani non senza rischio di sfociare in guerricciola il G. è al fianco d'UbertoPallavicino, marchese di Zibello e marito d'una sua zia paterna, di contro alle minacce di Ludovico Rangone, marito questi di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] conservare alla propria azione una veste di legittimità politica rinnovando, nel mese di giugno, con una lettera indirizzata a UbertoPallavicino (morto nel maggio dell'anno 1269), il legame con i ghibellini lombardi, e inviando nello stesso tempo un ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] . 71-73).
Ulteriori notizie sui Ramberti si hanno nel 1259 quando, grazie all’interessamento di Buoso da Dovara e UbertoPallavicino, a Enrico (II) e Susinello (II) fu concesso di rientrare nel territorio ferrarese per raccogliere le biade dai propri ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Maggi ricompensavano forse l'appoggio che la grande casata aveva dato al vescovo, cui Oberto Fontana, sostenuto dal marchese UbertoPallavicino, contrastava la carica. Al fianco di Martino il M. compare nuovamente nel novembre 1272 a Bagnolo, ove il ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] cui nacquero Sofia, che portava il nome della madre dell'E. e fece un matrimonio tutto politico, sposando UbertoPallavicino, e Nicola. L'E. ebbe inoltre una figlia naturale, Enida.
I contemporanei apprezzarono e riconobbero concordemente - a parte ...
Leggi Tutto