• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [21]
Lingua [8]
Patologia [7]
Anatomia [7]
Grammatica [5]
Biografie [5]
Ingegneria [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Temi generali [3]

ugola

Enciclopedia on line

ugola Prolungamento mediano e verticale del velo palatino che pende nello spazio angolare formato dall’epiglottide e dalla base della lingua. Per somiglianza di forma: u. del verme (o del cervelletto), [...] la parte anteriore del verme inferiore del cervelletto; u. vescicale, la parte più sporgente del trigono vescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EPIGLOTTIDE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugola (1)
Mostra Tutti

uvulite

Enciclopedia on line

uvulite Infiammazione dell’ugola. Raramente circoscritto a quest’ultima, il processo infiammatorio coinvolge di solito il velo pendulo e la faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – FARINGE – UGOLA

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] streptococchi), virus (soprattutto adenovirus), micoplasmi; meno frequenti gli stafilococchi, i diplococchi e i tetragenti. Fattore predisponente è l’iperplasia tonsillare e delle altre formazioni linfatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE

uvulare

Enciclopedia on line

In fonetica, si dice di luogo dell’articolazione (e relativo fonema) situato all’altezza dell’ugola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UGOLA

pilastro

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma). Architettura Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica. Nella composizione architettonica di cui fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – PIEDRITTO – DIAFRAMMA – UGOLA – FUSTO

stafilo-

Enciclopedia on line

stafilo- Nella terminologia scientifica, primo elemento di parole composte indicante struttura o disposizione a grappolo. Nella terminologia medica, indica anche relazione con l’ugola o col palato molle: [...] bifida e da fissurazione del palato molle; stafilite, infiammazione del palato molle e dell’ugola; stafilofaringite, processo infiammatorio che coinvolge faringe e palato molle; stafilectomia, asportazione chirurgica del velopendulo; stafiloplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – PALATOSCHISI – PALATO MOLLE – VELOPENDULO – FARINGE

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] e con la lingua protrusa. La luce dovrà essere proiettata sulle fauci e il suo centro deve corrispondere alla base dell'ugola. La distanza focale deve variare da 30 a 35 cm., distanza della visione media. La superficie speculare verrà riscaldata alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

AZYGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato ad alcuni organi, almeno apparentemente non appaiati (muscoli dell'ugola fusi insieme, anomali lobi polmonali retrocardiaci, ecc.), ma conservato dalla nomenclatura anatomica di Basilea soltanto [...] a una cospicua vena della parete toracica, che risale longitudinalmente sulla faccia interna delle coste al lato destro della colonna vertebrale (vedi fig.). Essa si inizia nell'addome con due radici, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – EMBRIONE – BASILEA – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZYGOS (2)
Mostra Tutti

pilastro

Dizionario di Medicina (2010)

pilastro Formazione anatomica di tessuto mucoso, muscolare o fibroso, che delimita cavità o serve di sostegno ad altre strutture. P. tonsillari, pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia [...] tonsillare; p. del diaframma, i fasci di questo muscolo che si inseriscono sulla parte anteriore delle vertebre ... Leggi Tutto

glossopalatino

Dizionario di Medicina (2010)

glossopalatino Che riguarda insieme la lingua e il palato: arco g., il pilastro anteriore della loggia tonsillare e quindi dell’arcata dal cui centro pende l’ugola. Nel loro insieme i pilastri dei due [...] lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. Ciascun arco comprende nel suo spessore il muscolo omonimo (muscolo g.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ùgola
ugola ùgola (ant. ùvola; letter. o scient. ùvula) s. f. [lat. tardo ūvŭla, dim. di uva «uva»]. – 1. In anatomia, prolungamento mediano e verticale del margine inferiore del velo palatino, che, sotto forma di eminenza cilindrica o conica, pende...
uvulare
uvulare agg. [der. di uvula]. – 1. In medicina, dell’ugola, relativo all’ugola: infiammazione u.; edema u., ecc. 2. In fonetica, di luogo dell’articolazione (e relativo fonema) situato all’altezza dell’ugola: consonanti u.; la «r» uvulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali