• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [15]
Religioni [8]
Geografia [6]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [5]
Storia medievale [3]
Africa [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

ulama

Enciclopedia on line

(o ulema) Nel mondo musulmano, i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, al di fuori di ogni carattere sacrale. Sono considerati i depositari e tutori della legge religiosa islamica (sharī‛a), e hanno quindi spesso rappresentato l’elemento conservatore e misoneista all’interno del mondo islamico fino ai nostri giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: MUSULMANO – TEOLOGI – ULEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulama (1)
Mostra Tutti

‛ULAMĀ'

Enciclopedia Italiana (1937)

‛ULAMĀ' (in pronunzia moderna Úlama) Plurale della parola araba ‛alīm (per quanto come suo singolare venga piuttosto usata la forma ‛ālim), dal significato di "dotto", e particolarmente dotto nelle scienze [...] religiose, teologia, diritto, ecc. Può rendersi in italiano con "dottori" e designa nel mondo musulmano i teologi e giureconsulti, al difuori di ogni carattere ufficiale e sacrale (quindi essenzialmente ... Leggi Tutto

Abu al-Fadl 'Allami

Dizionario di Storia (2010)

Abu al-Fadl 'Allami Abu al-Fadl ‛Allami Storico e funzionario mughal (Agra 1551-Narwar 1602). Consigliere dell’imperatore Akbar, che spinse ad affrancarsi dalla tutela religiosa degli ‛ulama, fu autore [...] dell’Akbarname («Libro di Akbar»), storia dell’imperatore Akbar e dei suoi antenati, primo esempio di storia dinastica in India. Morì ucciso da cortigiani rivali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abu al-Fadl 'Allami (2)
Mostra Tutti

Il ruolo politico e sociale dei media in Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] e dello stesso shāh. Anche l’ideologia della rivoluzione costituzionale del 1906 trovò nella satira un valido mezzo per attaccare gli ulamā e la monarchia, colpevoli di reprimere le donne e gli abitanti delle aree rurali. Il 30 maggio 1907, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iran. Il ruolo politico e sociale dei media

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] e dello stesso shāh. Anche l’ideologia della rivoluzione costituzionale del 1906 trovò nella satira un valido mezzo per attaccare gli ulama e la monarchia, colpevoli di reprimere le donne e gli abitanti delle aree rurali. Il 30 maggio 1907, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

'Abd al-'Aziz IV al-Filali

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-'Aziz IV al-Filali ‛Abd al-‛Aziz IV al-Filali Sultano alawita del Marocco (Marrakech 1878-Tétouan 1943). Figlio di Hasan I, regnò dal 1894, subendo l’ingerenza delle potenze europee, sfociata [...] nel protettorato francese sul Marocco. Al suo debole governo, contrastato dall’aristocrazia e dagli ‛ulama, mise fine la ribellione del fratello ‛Abd al-Hafiz, che gli successe nel 1908. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MARRAKECH – MAROCCO – SULTANO – ULAMA

califfato

Enciclopedia on line

Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I [...] questo che spetta solo a Dio). In seguito molti di questi compiti vennero affidati ai loro stretti collaboratori: ministri, ulama ("dotti") e giudici. Il califfato omayyade Nel 661 salì al potere la famiglia degli Omayyadi, che instaurò un califfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTE ISLAMICA – TRANSOXIANA – GERUSALEMME – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su califfato (3)
Mostra Tutti

'Ali ibn Dunama

Dizionario di Storia (2010)

'Ali ibn Dunama ‛Ali ibn Dunama Mai («re») e fondatore del califfato del Bornu, od. Nigeria (fine del sec. 15°). Dopo il collasso del Kanem alla fine del sec. 14°, il gruppo dirigente Sefuwa migrò con [...] molti seguaci nella più ospitale regione del Bornu. ‛A. ibn D., ricordato come riformatore islamico, fondò il nuovo califfato eliminando i sincretismi e circondandosi di consiglieri ‛ulama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al territorio di quello stato; essa non potrebbe vincolare in alcun modo gli altri musulmani. I dottori della Legge o ‛úlamā', assommanti la duplice qualità di teologi e giuristi, sono tali non in virtù di diplomi scolastici o di nomina governativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

MUFTĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFTĪ Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che, in tutti i paesi musulmani, designa un giureconsulto autorizzato dalla pubblica fama o dal governo ad emettere responsi dottrinali (fetwà, v.) su questioni [...] e dei privati. Nel sistema islamico classico egli non è un funzionario, poiché ogni dotto in discipline religiose (‛ālim, al plur. ‛ulamā'), riconosciuto tale dalla pubblica fama, può dare responsi, come è ancor oggi il caso, p. es., nel Marocco; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFTĪ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ùlama
ulama ùlama (o ùlema) s. m. pl. [dall’arabo ῾ulamā’, plur. di ῾alīm «dotto»]. – Nome con cui si designano nel mondo musulmano i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto, ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, i quali, considerati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali