(o UlanBator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] situata sulla riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la città sacra dei Mongoli, a E il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico quartiere fortificato cinese. ...
Leggi Tutto
Luvsannamsrai, Oyun-Erdene. – Uomo politico mongolo (n. UlanBator 1980). Membro del Partito popolare mongolo, dopo la laurea in Legge conseguita presso l’Università nazionale della Mongolia ha ricoperto [...] fin dal suo ingresso in politica numerosi incarichi istituzionali: presidente dal 2010 al 2015 dell’Unione giovanile socialdemocratica mongola, capo segretario di gabinetto dal febbraio 2019 al gennaio ...
Leggi Tutto
ULAN-UDE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome attuale della città di Verchne Udinsk (v. XXXV, p. 149) nella Siberia orientale, capoluogo della repubblica della Mongolia Buriata (URSS). Attualmente, [...] le vie d'acqua e la ferrovia transiberiana, con il ramo di recente costruzione che la unisce a UlanBator, capitale della repubblica popolare della Mongolia, accoglie potenti industrie che comprendono fabbriche di locomotori e automobili, vetrerie ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] , 2017) e La mort nomade (2016), ambientata nei vasti deserti della Mongolia e nei bassifondi di una città, UlanBator, indecisa tra la fedeltà a una tradizione antica e la vertiginosa affermazione della modernità, evidente nel moltiplicarsi di un ...
Leggi Tutto
transmongolica, Ferrovia Linea aperta nel 1955. Parte da Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana), passa per Ulan-Bator, capitale della Repubblica di Mongolia, e si collega alla rete cinese. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] vive in maniera molto povera nelle zone rurali lontano dalle grandi città, tra le quali la maggiore è la capitale, UlanBator (dalla quale irraggiano tutte le infrastrutture logistiche), con più di 1,3 milioni di abitanti nel suo distretto. Non ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] le linee di nuova costruzione la principale è la ferrovia Transmongolica che dal 1955 collega Ulan-Ude con Pechino, passando per Ulan-Bator. La valorizzazione del Kazakistan centrale ha determinato la progettazione di una ferrovia dagli Urali alla ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . L'8 aprile 1955 è stata inaugurata la ferrovia Transmongolica. Essa si stacca dalla Transiberiana a Ulan Ude, tocca la capitale della Mongolia (UlanBator), poi percorre il Gobi, traversa la Mongolia Interna e si ricollega a Chining alla rete delle ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, UlanBator, P᾽yŏngyang e Hanoi.
Bibl.: J. Guiloineau, Vivre à Pékin, Parigi 1978; Ch. Gressier, Pékin, ivi 1981; Wu Yiguang, On the ...
Leggi Tutto
Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] Koto, in russo Krasnyj);
2. Repubblica della Mongolia Esterna (1.600.000 kmq.; 1,8 milioni di ab.; capitale Urga, o UlanBator);
3. Stato della Mongolia Interna, comprendente le tre provincie di Chahar, Sui-yüan e Ning-sia (849.700 kmq. con 6 milioni ...
Leggi Tutto
transmongolico
transmongòlico agg. [comp. di trans- e Mongolia] (pl. m. -ci). – Che attraversa la Mongolia: ferrovia t., quella che, attraverso la Mongolia, unisce la città di Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana) con la capitale Ulan-Bator,...