• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Oulu

Enciclopedia on line

Oulu Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; [...] capoluogo della provincia di O. (61.573 km2 con 467.191 ab. nel 2008), è importante centro industriale ed emporio notevole per l’esportazione del legname. Sviluppata intorno a un castello costruito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – ULEÅBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oulu (1)
Mostra Tutti

Messenius, Johannes

Enciclopedia on line

Messenius, Johannes Storico svedese (Freberga, Östergötland, 1579 - Uleåborg, 1636); dapprima al servizio di Sigismondo III Vasa re di Polonia, fu chiamato nel 1604 in Svezia da Carlo IX. Può essere considerato il primo indagatore [...] critico della genealogia e della topografia svedese. Nel 1616 fu condannato a morte per presunti intrighi politici con il cattolico re Sigismondo di Polonia e con i gesuiti: commutatagli la pena, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III VASA – FINLANDIA – ULEÅBORG – CARLO IX – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenius, Johannes (1)
Mostra Tutti

Franzén, Frans Michael

Enciclopedia on line

Franzén, Frans Michael Poeta, professore e vescovo svedese (Uleåborg, Finlandia, 1772 - Härnösand 1847). Assimilò presto il gusto romantico attraverso lo studio di Herder e di Milton, di Ossian e di Gray, ed espresse il suo [...] sentimento erotico e religioso a un tempo nella lirica, che abbraccia la solennità celebrativa dell'inno e del salmo e la grazia agghindata dell'idillio: Människans anlete ("Il volto umano", 1793); Det ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – ULEÅBORG – OSSIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franzén, Frans Michael (1)
Mostra Tutti

NYLANDER, William

Enciclopedia Italiana (1935)

NYLANDER, William Luigi Montemartini Botanico lichenologo, nato a Uleaborg (Finlandia) il 2 gennaio 1822, morto a Parigi il 29 marzo 1899. Si laureò in medicina a Helsinki, ma, dedicatosi poi agli studî [...] di scienze naturali, fu nominato professore di botanica nella stessa università di Helsinki (1857); abbandonò la cattedra e si stabilì in Francia dove rimase fino alla morte. È conosciuto per i suoi numerosi ... Leggi Tutto

KRAMSU, Kaarlo

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMSU, Kaarlo Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) il 23 marzo 1855, morto il 26 agosto 1895 nel manicomio di Niuvanniemi. In due volumi di Runoelnia (Poesie, 1878-1887) sfoga [...] la sua invincibile tristezza e il suo amaro pessimismo, che però affronta virilmente, spesso con lo scherno e il sarcasmo di un'anima superba e insofferente di vani sentimentalismi, la miseria e le avversità ... Leggi Tutto

KOSKENNIEMI, Veikko Antero

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSKENNIEMI, Veikko Antero Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] Nel 1920 ebbe la cattedra di letteratura nazionale e mondiale nell'università finnica di Turku (Åbo); dal 1925 al '32 vi tenne l'ufficio di rettore. Come poeta esordì con un volume di Runoja (Poesie, 1906), ... Leggi Tutto

PAKKALA, Teuvo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAKKALA, Teuvo Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1862 a Oulu (Uleaborg, Ostrobotnia), morto nel 1925. Di povera famiglia, si diede al giornalismo in provincia e poi alla libera professione [...] di letterato nella capitale Helsinki. Già nel suo primo libro Lapsuuden muistoja (Ricordi di fanciullezza, 1885) si delinea ciò che sarà il suo tema preferito, la pittura degli usi e costumi dei sobborghi ... Leggi Tutto

LAPPONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167) Umberto Toschi Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] "paese abitato dai Lapponi" (v.), ma questi fino a una cinquantina di anni fa si spingevano ancora verso Oulu (Uleaborg), mentre oggi si incontrano soltanto a 300 km. almeno più a nord. Alcuni designano col nome di Lapponia la parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONIA (1)
Mostra Tutti

FREDRIKSHAMN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDRIKSHAMN (A. T., 68) Sergio Volkobrun È il nome svedese di Hamina, città marittima della Finlandia meridionale (dipartimento di Viipuri; ab. 3939 nel 1928), fondata nel sec. XVII quale fortificazione [...] Åbo (Turku), Nyland (Uusimaa), Tavastehus (Hame), Kymmene (Kymi), Björneborg (Pori) con le isole Åland, Savolaks (Savo), Carelia, Vaasa, Uleåborg (Oulu) e parte delle terre della Botnia orientale sino ai fiumi Torneå (Tornio) e Muonio; le quali terre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO RUSSO – ALESSANDRO I – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA – ULEÅBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDRIKSHAMN (1)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sud, va restringendosi verso il nord sino a una minima larghezza E.-O. (circa 200 km.) in corrispondenza di Oulu (Uleåborg), e nuovamente si allarga poi, spingendo verso nord qualche tozza propaggine. La lunghezza massima nord-sud raggiunge i 1100 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali