• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [27]
Letteratura [19]
Lingua [12]
Arti visive [10]
Storia [6]
Grammatica [6]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Archeologia [4]

Saba, Umberto

Enciclopedia on line

Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria [...] a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: Coi miei occhi (1912), Cose leggere e vaganti (1920), Il Canzoniere (1921; ed. crit. a cura di G. Castellani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PSICANALISI – TRIESTE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba, Umberto (4)
Mostra Tutti

Anedda Angioy, Antonella

Enciclopedia on line

Anedda Angioy, Antonella. - Poetessa italiana (n. Roma 1955). Laureata in Storia dell’arte, ha conseguito un PhD in Letteratura presso l’Università di Oxford. Ha esordito nel 1989 con la raccolta poetica [...] e moderni sono state pubblicate in Nomi distanti (1998). Nel 2023 è uscito il volume Tutte le poesie, con la raccolta della sua produzione in versi, vincitore del Premio Umberto Saba poesia 2024. I suoi libri sono stati tradotti in varie lingue. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – UMBERTO SABA – ROMA – PHD

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maggio 1946; dal 5 giugno 1944 con la luogotenenza del figlio Umberto); Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946). E. De topiche. Di misura classica è anche la poesia di U. Saba, figura centrale della cultura triestina (e non solo) del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Lavagètto, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] comprendente il romanzo principale di Svevo e altri testi collegati; Romanzi, in collab. con altri, 1993) e di Saba (La terza stagione di Umberto Saba: poesie e prose dal 1933 al 1946, 1997). Ha inoltre curato, nel 1998, la pubblicazione del volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – TEORIE FREUDIANE – OPERA LIRICA – EUTANASIA – VIENNA

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] di poesia, usiamo parole greche. La “lirica”, per esempio, il genere che comprende nomi come Samuel Taylor Coleridge o Umberto Saba, è una categoria inventata dai Greci. Allo stesso modo noi usiamo espressioni greche quando parliamo di poesia “epica ... Leggi Tutto

Novecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Palazzeschi, Giovanni Papini, Elio Vittorini, ecc., agli ermetici, con gli emergenti Giuseppe Ungaretti, ➔ Eugenio Montale, Umberto Saba, Salvatore Quasimodo, ecc., all’esperienza irripetibile già del primo ➔ Gadda). Si era di necessità avvicinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER GABRIELE GOIDANICH

CONTINI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CONTINI, Gianfranco Paola Italia Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da  Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Trenta e il secondo dopoguerra, contributi capitali sulla poesia contemporanea, da Montale a Giuseppe Ungaretti, da Umberto Saba a Vincenzo Cardarelli, intesi anche e soprattutto come un intervento culturale sul presente, una necessità di giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COGNIZIONE DEL DOLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Roma (e più tardi trasferito al commissariato di Montesacro): uno dei suoi primi acquisti fu una copia del Canzoniere di Umberto Saba, nella nuova edizione allora uscita. È il tempo di un primo timido amore per una ragazza di Montesacro, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORANTE, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANTE, Elsa Nadia Setti MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] in cui cadde. Sovversivi, rivoluzionari, capaci di meraviglia, di allegria, di fantasia tali sono i bambini, i giovani, i poeti come Umberto Saba cui è dedicato il saggio Il poeta di tutta la vita (pp. 33- 39), o come il Beato Angelico, il pittore ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA FANTASTICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CORRIERE DEI PICCOLI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] maggiore Onorina, Giovanni visse a Cigliano nella modesta casa di Corso Umberto I, finché agli inizi degli anni Venti i Bollèa si trasferirono Perrotti. Nei primi anni Cinquanta conobbe Umberto Saba, ricoverato presso la Clinica psichiatrica privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali