Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse diverse iniziative attraverso la fondazione di pubblicazioni specializzate. Fu presidente della Croce Rossa Italiana.
Vita e opere
Fu uno dei principali promotori dell'Associazione nazionale per ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di UmbertoZanottiBianco, a cura dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, Manduria-Bari-Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] 1944) restituì alla CRI la. sua sede naturale; e nell'agosto venne nominato il nuovo presidente generale, UmbertoZanottiBianco (v., in questa App.). Questi incominciò subito l'opera di riorganizzazione e di ricostruzione (i soli danni materiali ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , Firenze 1973, pp. V-XXXVII; G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1973, pp. 69 s.; E. Pontieri, G. F. e UmbertoZanottiBianco visti attraverso il loro carteggio e Una baruffa epistolare tra G. F. e Gaetano Salvemini a proposito della nomina a ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Ripubblicò inoltre il trattato del 1898 su La funzionedella banca (Torino 1934), pure tradotto in tedesco.
Nel 1929 UmbertoZanottiBianco ed Emesto Rossi vollero riunire una scelta dei suoi scritti politici sotto il titolo Un trentennio di lotte ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di cui al processo non rivelò tuttavia le responsabilità, trincerandosi dietro un lapidario «dormivo».
Nel 1955 con UmbertoZanottiBianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri, Bassani fu tra i fondatori dell’associazione «Italia Nostra» e nel ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] a dirigere i servizi statistici, Vincenzo Porri, impiegato anch’egli all’ufficio operazioni, e infine UmbertoZanottiBianco.
Parri svolse nell’ufficio un ruolo importante, ancorché misconosciuto, nella preparazione della controffensiva di Vittorio ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] e Milano di «Giustizia e Libertà», l’organizzazione fondata da Carlo Rosselli a Parigi. Battaglia tentò con UmbertoZanottiBianco di mettersi in contatto con gli amici milanesi attraverso una cartolina scritta con inchiostro simpatico, ma fu subito ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un gruppo di intellettuali fra i quali Elena Croce, UmbertoZanottiBianco, che ne fu il primo presidente, Giorgio Bassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] in contatto, ormai ottantenne, con i nuovi protagonisti della battaglia meridionalista, da Gaetano Salvemini a UmbertoZanottiBianco.
L’offuscarsi del panorama internazionale, nel quale si delineava la crescente rivalità tra Inghilterra e Germania ...
Leggi Tutto