• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4476 risultati
Tutti i risultati [4476]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] Csoóri, i drammi di M. Hbay, i romanzi-parabola di T. Déry. Negli anni 1970 e 1980, via via che in Ungheria maturava il cambiamento in sede politica, si rafforzarono le tendenze verso una più accurata ricerca stilistica che, dopo le satire politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di elettro del sepolcro principesco di Nagyszéksós. (J. Gy. Szilágyi) 16. - Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Ungheria". Le basi della collezione archeologica del museo furono gettate nel 1873. Le collezioni sono state accresciute ... Leggi Tutto

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] fino a Filippopoli. Questa è il primo episodio di una lunga e aspra lotta, che oppone nel corso del XII secolo l’Ungheria a Bisanzio per il controllo della penisola balcanica, durante la quale si alternano fasi di alleanze e di pace a fasi di aperto ... Leggi Tutto

CALCIO - Ungheria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ungheria Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1906 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 12 [...] quel periodo, il Campionato d'Europa. Particolarmente sentita la rivalità con l'Italia, capace di imporsi per la prima volta sull'Ungheria soltanto nel 1928, a Roma, in una gara di Coppa Internazionale. Ma se era caduto un tabù per gli azzurri, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] al di fuori dei confini nazionali e ciò è motivo di contrasti nel corso del XX secolo con gli Stati vicini. L’Ungheria con la Germania è, quindi, interessata alla revisione dei trattati di pace e il suo spirito irredentista preoccupa in special modo ... Leggi Tutto

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] gradualmente il paese all’Italia fascista e alla Germania nazista. Entrata in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’Ungheria fu occupata dai nazisti dopo che si era arresa agli Alleati (1944); fu quindi invasa dai Sovietici, che la posero sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Agnèse d'Ungheria

Enciclopedia on line

Agnèse d'Ungheria Figlia (Vienna 1281 - Königsfelden 1364) di Alberto I re di Germania e moglie (1297) di Andrea III re d'Ungheria. Rimasta vedova nel 1301, dopo l'uccisione del padre (1308) si ritirò nell'abbazia di Königsfelden [...] (Argovia), cui donò un celebre paramento ricamato. È notissimo anche il cosiddetto Libro di preghiere, di A., il più antico libro di preghiere in tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Colomanno re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Colomanno re d'Ungheria Figlio maggiore di re Géza, successo al re Ladislao, regnò dal 1095 al 1116 continuandone l'opera (conquista della Croazia dalmatica, 1102). Colto ed equilibrato, C. si dedicò con gran cura alla riorganizzazione interna dello stato e anche nelle sue conquiste mostrò moderazione e generosità: appoggiandosi all'elemento ecclesiastico, volle fossero rispettati diritti e consuetudini delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMATICA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colomanno re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ISABELLA, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con Giovanni Zápolyai, re d'Ungheria, il [...] di fedeltà, tornò in Transilvania, quale tutrice del figlio. Con questo fatto si effettuò la creazione del principato indipendente di Transilvania, separato dalla corona d'Ungheria. La regina I. morì nel 1559. Bibl.: A. Veress, I., regina d ... Leggi Tutto

ELISABETTA regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del Bano di Bosnia, Stefano Kotromanic, nacque verso il 1330. Andò sposa a Ludovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, nel 1353; ma non ebbe nessuna influenza sulla corte durante la vita di suo marito [...] alle sue passioni i grandiosi progetti politici del defunto re e non seppe mantenere l'unione personale fra l'Ungheria e la Polonia, né l'integrità dello stesso regno ungherese. Un ammutinamento scoppiato nelle provincie meridionali diede la corona ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GRANDE – CARLO DI DURAZZO – CARLO I D'ANGIÒ – BANO DI BOSNIA – KOTROMANIC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali