• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biologia [55]
Medicina [23]
Botanica [18]
Microbiologia [13]
Zoologia [11]
Genetica [8]
Anatomia morfologia citologia [9]
Fisiologia generale [7]
Temi generali [8]
Biologia molecolare [7]

unicellulare

Enciclopedia on line

unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille [...] u., quelle epidermiche nei petali di viola ecc.); sono u. anche i gameti e quasi tutte le spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PROTOZOI – DIATOMEE – GAMETI – SPORE

microbo

Dizionario di Medicina (2010)

microbo Organismo unicellulare di dimensioni microscopiche, sin. di microrganismo. Usualmente si intendono con questo termine i batteri, i virus  e altri microrganismi patogeni come i protozoi. ... Leggi Tutto

procariote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

procariote procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare [...] (come gli eucarioti): v. cellula: I 550 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

microbatterio

NEOLOGISMI (2018)

microbatterio s. m. Microrganismo unicellulare, generalmente patogeno per l’uomo. • Il veterinario Enrico Rovarey, che all’epoca dell’inchiesta era il responsabile a livello regionale, dice: «C’è grande [...] attenzione a livello comunitario sulla tubercolosi e i controlli si sono intensificati per questo da parte nostra. Rischio reale di contagio però non c’è, non c’è mai stato. Posso pensare che ci sia l’idea ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICRORGANISMO – TUBERCOLOSI – AOSTA – ROMA

batterio

Dizionario di Medicina (2010)

batterio Microrganismo unicellulare precedentemente incluso nel regno Procarioti, ma attualmente considerato un dominio a sé stante (Bacteria). La classificazione dei b. prevede 23 phyla, a loro volta [...] suddivisi in un totale di 31 classi, 70 ordini, 175 famiglie, 872 generi. Lo studio dei b. è oggetto della batteriologia. Le loro dimensioni vanno dai 200÷500 nm (nanobatteri) ai 0,1÷0,3 mm di diametro. Ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – PARETE CELLULARE – METALLI PESANTI – PEPTIDOGLICANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batterio (10)
Mostra Tutti

microalga

NEOLOGISMI (2018)

microalga s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica. • Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] tutti non più che 30enni. C’è Green4Life che vuole creare prodotti alimentari derivati da microalghe come la spirulina, (Claudia La Via, Avvenire, 15 dicembre 2013, p. 27, Economia & lavoro) • «A Gubbio ... Leggi Tutto
TAGS: SAMANTHA CRISTOFORETTI – ECONOMIA & LAVORO – NUTRACEUTICA – MICROALGHE – GUBBIO

setola

Enciclopedia on line

setola botanica Pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la membrana che è ispessita e calcificata o silicizzata. Si dicono s. anche organi analoghi di funghi [...] e d’altre piante. zoologia Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, specialmente il dorso, di alcuni Mammiferi; in particolare quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – CINGHIALI – ANELLIDI – FUNGHI

protozoi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protozoi Saverio Forestiero Organismi con organizzazione corporea sostanzialmente unicellulare, cellula eucariote e metabolismo eterotrofo. In una divisione dei viventi che contemplava due soli regni [...] (quello degli Animali e quello delle Piante) distinti sulla base della modalità di acquisizione dell’energia, i Protozoi sono stati tradizionalmente considerati un sottoregno del regno animale. In passato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protozoi (3)
Mostra Tutti

schizogenesi

Enciclopedia on line

schizogenesi Riproduzione per divisione, caratteristica dei Cianobatteri: l’individuo unicellulare forma, per semplice scissione del suo corpo in due parti, due nuovi individui. La scissione avviene per [...] la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano fino a dividere in due parti la cellula. Con complicazione diversa la s. si verifica anche in altri gruppi di piante: Peridinee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CIANOBATTERI – DIATOMEE – CONIFERE – RUTACEE

Zigomiceti

Enciclopedia on line

Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ZYGOMYCOTA – ZIGOSPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigomiceti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
unicellulare
unicellulare agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli u., come quelli dell’ortica, papille u.,...
riżidiàcee
rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati da tallo unicellulare con rizoidi ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali