• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [3]
Vita quotidiana [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Fitopatologia [1]

Datiscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, a fiori piccoli, generalmente dioici, con ovario infero, uniloculare, di 3-8 carpelli, frutto a capsula. Comprende il solo genere Datisca, con specie [...] presenti a Creta, in Asia occidentale e in California. Da alcune D. si estrae una sostanza colorante gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CALIFORNIA – CARPELLI – OVARIO – SPECIE

Chitinozoari

Enciclopedia on line

Gruppo di microfossili di incerta posizione sistematica, considerati un ordine di Protozoi. Presentano una teca uniloculare (70-1500 μm). Si conoscono dal Cambrico al Devonico di tutto il mondo e forniscono [...] buone indicazioni stratigrafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNILOCULARE – DEVONICO – PROTOZOI

idatide

Dizionario di Medicina (2010)

idatide Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco: ha forma varia, ora uniloculare, ora pluriloculare; dalle sue pareti, per proliferazione endogena ed esogena, hanno [...] origine cisti figlie e numerosissimi scolici (piccoli prolungamenti a forma di uncino); si trova di preferenza nel fegato. Più in generale, termine che designa perticolari formazioni cistiche: i. del Morgagni, ... Leggi Tutto

HYDNORACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDNORACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 3-4-meri, monoclini, actinomorfi, aploclamidi. L'ovario è uniloculare con tre gruppi di placente parietali, piatte, [...] munite di numerosi ovuli con un solo tegumento. Il frutto è una bacca con epicarpo quasi legnoso, talora dirompente: i semi hanno perisperma ed endosperma e un embrione sferico od ovoidale. Sono piante ... Leggi Tutto

BACCELLO o Legume

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana [...] della foglia carpellare), l'altra lungo la sutura ventrale (margini suturati della foglia carpellare) a cui stanno attaccati i semi (Phaseolus, Pisum, Lupinus, ecc.). Talora il legume diventa biloculare ... Leggi Tutto
TAGS: LOMENTO

Santalacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali. Sono erbe o piante legnose, spesso semiparassite con fiori omeoclamidi, actinomorfi, e ovario generalmente infero, uniloculare; il frutto è una drupa [...] o una noce, contenente un solo seme. Le S. comprendono circa 500 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte xerofile; i generi principali sono: Osyris; Santalum (➔ sandalo); Thesium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEMIPARASSITE – DICOTILEDONI – ACTINOMORFI – XEROFILE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santalacee (1)
Mostra Tutti

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] che si apre lungo le suture dei carpelli e contiene da 3 a molti semi. Comprende erbe, per lo più prive di radice primaria, con foglie stipolate sparse, raramente verticillate, arrotolate nel germoglio, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

Caricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. [...] Il genere più importante è Carica con 40 specie dell’America tropicale, di alcune delle quali si mangiano i frutti (➔ papaia). Un ibrido naturale, originario dell’Ecuador, è Carica pentagona (C. pubescens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – ECUADOR – OVARIO – LATICE

Combretacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, il cui monofiletismo è confermato su base morfologica e molecolare. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): la struttura di alcuni peli, lunghi, [...] appuntiti, picchiettati e unicellulari; l’ovario infero e uniloculare, con pochi ovuli pendenti da funicoli allungati all’apice del loculo; il frutto più o meno appiattito con un solo seme che è una drupa solcata o alata; il seme largo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MIRTALI – OVARIO – INFERO – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combretacee (1)
Mostra Tutti

NAIADACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; [...] i pistilliferi nudi o raramente con perianzio, ovario uniloculare con un ovulo basale eretto anatropo con due tegumenti. Sono erbe immerse nelle acque dolci o salmastre, radicanti ai nodi, a foglie appressate in paia, guainanti, lineari, dentate o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uniloculare
uniloculare agg. [der. di loculo, col pref. uni-]. – In botanica, che ha una sola cavità o loculo, come per es. gli ovarî monocarpellari delle leguminose e quelli pluricarpellari paracarpici delle violacee. In zoologia, di foraminifero provvisto...
santalali
santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti modificazioni morfologiche in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali