SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] tre protettorati.
Nella ex-colonia tedesca dell'Africa occidentale, ora sotto mandato dell'Unione, il governo del gen. Hertzog ha proceduto, nell'aprile del'37, ad una energica repressione del movimento nazionalsocialista. Tali misure hanno provocato ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] l'Unione Sudafricana nel consiglio di guerra dell'Impero britannico. Alla morte di Botha (1919), divenne primo ministro e primo delegato del Sudafrica alla conferenza della pace, ottenendo per il suo paese un mandato sull'AfricadelSud-Ovest ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] 55.681; Canadà 8793; Messico 5585. - America meridionale: Brasile 34.000; Argentina 30.000; Uruguay 8431. - Africa: UnionedelSud-Africa 1o.412; Madagascar 7708; Tanganika 4706. - Asia: India 148.268; Siam 8495; Indie olandesi 5781; Turchia 5135 ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] di comunicare col Regno Unito, con l'India, con l'Australia, con l'America delSud.
Capoluogo della Colonia e capitale legislativa dell'UnionedelSudAfrica, è Città del Capo (v.), con 225.358 ab,, sobborghi compresi, con un bel porto artificiale ...
Leggi Tutto
Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] creata l'UnionedelSud-Africa ebbe, invece dello sperato posto di speaker della nuova camera, il comando generale della Defence force. In tale qualità visitò l'Europa nel 1912, fatto oggetto di particolari attenzioni in Germania, da Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Mauritania.
1904-08: rivolta ottentotta nell’A. tedesca delSud-ovest (guerra degli Herero e dei Khai-Khoin).
1905 ostilità (fine della guerra fredda nel continente africano).
1989: nasce l’Unionedel Maghrib arabo (UMA), comunità economica di cui ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono [...] l'amministrazione che la Repubblica teneva dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla Società delle Nazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il 12 giugno ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] al fine di avere un mercato comune, l’Unionedel M. Arabo (con sede a Rabat) tra è il 1971, anno di pubblicazione del romanzo Riḥ al-ǧanūb («Vento delsud») di ‛A. al-Ḥ. generazione si distingue M. Ghacem (Cap Africa, 1989; Orphie, 1997), nato nella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica 'allargamento della Comunità verso Sud con l'ingresso di pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Dinastia erano fratelli ed erano nati dall'unionedel dio Ra, il principale dio di renderebbe conto del distacco delSud, tradizionalmente più povero del Nord, lago Mareotide con il braccio canopico del Nilo, dall'Africa e dall'Oriente. I commerci con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...