• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [22]
Arti visive [11]
Diritto [11]
Storia [8]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Archeologia [6]
Istruzione e formazione [5]
Musica [4]
Biologia [3]

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] , appartenne a numerose società scientifiche nazionali ed estere e gli furono conferiti i titoli di dottore honoris causa presso le università di Friburgo in Brisgovia e del Cile. Pochi giorni dopo la sua scomparsa giunse la comunicazione ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo

Enciclopedia on line

Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, [...] ove fondò (1457) l'università di Friburgo in Brisgovia. Alla morte (1439) di Alberto II di Germania (V come duca d'Austria), della linea albertina, ebbe la tutela del figlio postumo di lui, Ladislao, ma vi dovette rinunciare nel 1443; riaffacciò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIORGIO DI BOEMIA – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo (2)
Mostra Tutti

SPEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEMANN, Hans Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] 1914, passò a dirigere il Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino (Dahlem). Dal 1919 è professore ordinario di zoologia e direttore dell'istituto omonimo all'università di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEMANN, Hans (3)
Mostra Tutti

BARTELS, Dietrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] a Grenoble. Professore di Geografia culturale e sociale nell'università di Karlsruhe dal 1970, passò due anni più tardi alla cattedra di Geografia dell'università di Kiel. A partire dagli anni Settanta lavorò attivamente in alcune commissioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GRENOBLE – GEOGRAFI – BOCHUM

DE BARY, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Francoforte il 26 gennaio 1831, morto a Strasburgo il 19 gennaio 1888. Laureatosi in medicina, poi abilitato alla libera docenza di botanica a Tubinga, nel 1854 fu nominato professore [...] botanica all'università di Friburgo in Brisgovia. Nel 1867 passò a Halle e nel 1872 fu chiamato a Strasburgo. Ricercatore infaticabile, acuto e originale, pubblicò oltre novanta lavori, la maggior parte dei quali rappresenta conquiste della massima ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE – MIXOMICETI – STRASBURGO – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BARY, Anton Heinrich (1)
Mostra Tutti

DOVE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] Monaco la direzione dell'Allgemeine Zeitung; nel 1897 tornò alla cattedra nell'università di Friburgo in Brisgovia. Abbandonò l'insegnamento nel 1905. Opere: Die Doppelchronik von Reggio und die Quellen Salimbenes (Lipsia 1873); Die Forster und die ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – STORIA DELLA GERMANIA – BERLINO – TEDESCO – BONN

FEDELE da Sigmaringen, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] di Ensisheim in Alsazia. Ordinato sacerdote e fattosi cappuccino il 4 ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri, nel Vorarlberg e nell'Alsazia. Primo superiore della missione cappuccina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTESTANTI – VORARLBERG – S., MILANO

COHN, Jonas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore tedesco, nato a Görlitz il 2 dicembre 1869, dal 1901 professore dell'università di Friburgo in Brisgovia. Appartiene a quella corrente filosofica che tende a elaborare il neocriticismo nel senso [...] è la sua estetica, che è il maggior tentativo di dottrina dell'arte finora sorto nell'ambito della filosofia dei primo orientamento anche l'esposizione del C. stesso in Die deutsche Philosophiei der Gegenwart in Selbstdarstellungen, II, Lipsia 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – NEOCRITICISMO – FILOSOFIA – LIPSIA – KANT

DIETRICH, Sixtus

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Augusta tra il 1490 e il 1492, morto a S. Gallo il 21 ottobre 1548. Corista alla cattedrale di Costanza (1504-1506), nel 1509 frequenta l'università di Friburgo in Brisgovia; dal 1517 [...] D. fece nuovi viaggi a scopo di studio e 5 anni dopo s'iscrisse all'università di Wittemberg. Negli ultimi anni della sua . Bibl.: Ein Beitrag zur Musik und Musikanschaung im Zeitalter der Reformation, in Publikationen älterer Musik, ecc., I (1928). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – SAN GALLO – GLAREANO

HEVESY, Joseph Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVESY, Joseph Georg Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Budapest il 1° agosto 1885. È professore all'università di Friburgo in Brisgovia. Ha eseguito importanti ricerche nel campo della chimica fisica [...] 72 doveva portare alla tetravalenza dell'elemento. Perciò H. cercò l'elemento, anziché nelle terre rare, nei minerali di zirconio, utilizzando gli spettri ad alta frequenza. Partendo dalla terra dell'alvite riuscì anche, dopo lunghi frazionamenti, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVESY, Joseph Georg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali