• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Informatica [4]
Temi generali [2]
Informatica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

usabilità

Enciclopedia on line

usabilità Secondo la norma ISO, il «grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso». [...] In particolare, in informatica, u. del web, la disciplina che regola la costruzione del sito sulla base delle esigenze dell’utente, cercando di semplificare la sua esperienza di navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA

usabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

usabilita usabilità s. f. – Proprietà di un dispositivo o di un sistema che indica quanto questo possa essere compreso e utilizzato efficacemente dagli utenti. L’u. di un artefatto, sia esso un sistema [...] , per es. un sistema di prenotazione online che offre la possibilità di interagire mediante sigle e abbreviazioni, può essere molto usabile per una certa classe di utenti, per es. operatori turistici, ma non per altri utenti, per es. viaggiatori. L’u ... Leggi Tutto

web usability

Lessico del XXI Secolo (2013)

web usability <u̯èb iùuʃëbilëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Applicata ai siti web, la nozione di usabilità riguarda complessivamente l’efficacia della struttura e della scrittura. [...] Un sito 'usabile' è quello in cui l’architettura ipertestuale segua un criterio coerente e trasparente, consentendo una navigazione agevole; vale a dire mettendo il visitatore in condizione di trovare rapidamente ciò che cerca e di comprendere ... Leggi Tutto

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] la pubblica amministrazione (e quindi risultare adeguate a tutti i cittadini) in tutti i Paesi della Comunità Europea. L’usabilità è regolata da norme comunitarie e precisamente dallo standard ISO 9241 del novembre 1995. David F. Redmiles definisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

interaction design

Lessico del XXI Secolo (2012)

interaction design <intërä'kšn diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione usata per definire la specializzazione del product design che studia le relazioni tra l’uomo e i [...] dispositivi computerizzati interattivi, l’integrazione di tali dispositivi in oggetti e in contesti d’uso, la loro usabilità e la loro capacità reale di migliorare la funzionalità e la comprensibilità degli artefatti e di conseguenza la qualità della ... Leggi Tutto

conformita

Lessico del XXI Secolo (2012)

conformita conformità s. f. – In informatica, nell'ambito della definizione della qualità di un software, la capacità del prodotto di aderire a standard, convenzioni e regolamentazioni che si riferiscono [...] a standard e regolamentazioni definite per ciascuna delle caratteristiche di qualità (funzionalità, affidabilità, efficienza, usabilità, manutenibilità, portabilità). Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software la definizione della c ... Leggi Tutto

user experience

Lessico del XXI Secolo (2013)

user experience <i̯ùuʃër ikspìëriëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio secondo il quale la qualità dell’interazione con uno strumento tecnologico non è riducibile unicamente [...] se una persona percepisca l’interazione con un sistema informatico in modo positivo o negativo, le metriche tipiche dell’usabilità, quali per es. efficacia o efficienza, non sono né adatte, né sufficienti. Sebbene le prime critiche a una concezione ... Leggi Tutto

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] a volte di mutua relazione, a porsi come uno dei temi centrali di una ricerca di semplificazione e usabilità. Una semplicità simbolica, quasi ideologicizzata, un moderno logos in opposizione a una genericamente indefinita complessità, o forse per ... Leggi Tutto

WordPress

Lessico del XXI Secolo (2013)

WordPress <u̯ë'ëdpres>. – Piattaforma software open source finalizzata alla realizzazione di blog e siti personali, rilasciata con licenza GNU a utilizzo gratuito (v. ); funziona principalmente [...] post pubblicati), log (registrazione) dei visitatori e un'impostazione particolarmente riuscita in termini di funzionalità e usabilità. Negli anni ha conosciuto una crescente diffusione divenendo uno degli standard in uso a livello globale, con ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – USABILITÀ – SOFTWARE – HTTP

apprendibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

apprendibilita apprendibilità s. f. invar. – Nell’ambito di definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di ridurre l’impegno richiesto agli utenti per imparare a utilizzarlo. Relativamente [...] del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche dell’usabilità e quindi dev’essere specificata in termini di requisiti non funzionali, perché non è legata alla specificazione delle sue ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
uṡàbile
usabile uṡàbile agg. [der. di usare]. – Che può essere usato, utilizzabile: è un vestito vecchio ma ancora u.; parola u. soltanto in poesia.
retàggio
retaggio retàggio s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare]. – Eredità: or discerno perché dal retaggio Li figli di Levì furono essenti (Dante); e fig.: Iacomo e Federigo hanno i reami; Del r. miglior nessun possiede (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali