• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [144]
Biografie [157]
Diritto civile [94]
Storia [89]
Religioni [32]
Diritto commerciale [22]
Arti visive [20]
Economia [15]
Diritto tributario [13]
Letteratura [12]

Usufrutto

Enciclopedia on line

Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] per un certo periodo o per tutta la sua durata; egli tuttavia è tenuto a notificare detta cessione (art. 990 c.c.). L’usufrutto può essere legale o volontario, cioè costituito per volontà della legge o dell’uomo (art. 978 c.c.). È legale quello sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – USUCAPIONE

usufrutto

Enciclopedia on line

Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. Diritto romano L’u. appartiene alla categoria degli iura in re aliena ed è tradizionalmente qualificato come servitù personale: ma questa qualifica, se è esatta per il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – CAPITIS DEMINUTIO – PERSONA GIURIDICA – IN IURE CESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usufrutto (2)
Mostra Tutti

QUASI USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI USUFRUTTO Emilio Albertario . Che l'usufrutto possa avere per oggetto soltanto una cosa inconsumabile risulta dalla definizione che ne dànno le fonti giustinianee: ius utendi fruendi alienis rebus [...] fruttifero o non fruttifero. Bibl.: G. Hanausek, Die Lehre vom uneigentlichen Niessbrauch nach geneinem Recht, Erlangen 1879; F. Ferrara, L'usufrutto dei crediti nel dir. civ. it., in Riv. it. sc. giur., XXXVIII (1904), p. 325 segg. e XXXIX (1905), p ... Leggi Tutto

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] di azioni di società (art. 2352 c.c.), di quote di s.r.l. (art. 2741 bis c.c.); si ritiene ammissibile anche l’usufrutto di quote di società personali (v. a tale riguardo Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N., Rescigno, M., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tīmār

Enciclopedia on line

tīmār Nell’Impero ottomano, concessione dell’usufrutto di determinate terre a favore di chi si era distinto in guerra; implicava l’obbligo di partecipare alle spedizioni militari e di fornire un contingente [...] di soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – USUFRUTTO

CONSOLIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Per l'art. 515 cod. civ. italiano la consolidazione è una causa di estinzione dell'usufrutto che opera quando si riuniscono nella stessa persona le qualità di usufruttuario e di proprietario. È uno dei [...] è appropriato parlare di consolidazione quando la proprietà si ripristina nella sua pienezza per effetto dell'estinzione dell'usufrutto: sebbene anche il legislatore abbia adoperato l'espressione "si consolida con la proprietà" nell'art. 885 per il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONSOLIDATIO

Uso

Enciclopedia on line

L’uso è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può servirsi di essa e, se fruttifera, può raccogliere i frutti solo per quanto [...] che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli (art. 540 c.c.). Voci correlate Frutti. Diritto civile Legittimari Usufrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LEGITTIMARI – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uso (1)
Mostra Tutti

waqf

Enciclopedia on line

waqf Nel diritto musulmano, «fondazione pia», cioè costituzione, a scopo di beneficenza (insegnamento, assistenza ospedaliera ecc.), di un usufrutto su immobili, che diventano così inalienabili. L’amministrazione [...] del w. è sotto il controllo dell’autorità statale ... Leggi Tutto
TAGS: USUFRUTTO

Abitazione

Enciclopedia on line

L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia [...] , che grava sulla porzione di eredità disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli (art. 540 c.c.). Voci correlate Erede e eredità Legittimari Uso Usufrutto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGITTIMARI – USUFRUTTO

WAQF

Enciclopedia Italiana (1937)

WAQF (plurale awqāf o wuqūf) Vocabolo arabo, designante, nel diritto musulmano (cfr: islamismo, XIX, p. 615 a) la "fondazione pia", la costituzione cioè, a scopo di beneficenza (insegnamento, assistenza [...] ospitaliera, ecc.), d'un usufrutto su immobili, che diventano così inalienabili. L'amministrazione dei waqf, sia pubblici sia privati, è sotto il controllo dell'autorità statale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
uṡufrutto
usufrutto uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
uṡufruttare
usufruttare uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali