• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geografia [2]
Africa [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Bujumbura

Enciclopedia on line

(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] suo assetto urbanistico l’influenza della colonizzazione belga (1916-62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – USUMBURA – BURUNDI – COTONE – TUTSI

RUANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUANDA (A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] complessivamente un'estensione di chilometri quadrati 53.200 e ha una popolazione di 3.450.000 ab. Ne è capitale Usumbura sul Lago Tanganica nell'Urundi; ma dovrebbe essere trasferita nella nuova città di Astrida nel Ruanda presso il confine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , formato da una serie di massicci, aspri, scoscesi, coperti di vegetazione arborea, fra i quali vanno ricordati i monti di Usumbura a nord e di Livingstone a sud. L'altipiano costituisce la zona più estesa e caratteristica del territorio. Esso è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

URUNDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URUNDI (A. T., 118-119) Attilio MORI Reame indigeno dell'Africa centrale che insieme col contiguo Ruanda faceva parte dell'ex-colonia germanica dell'Africa Orientale ed è affidato per mandato al Belgio. [...] del regno è Muramvia; e sede del residente è Kitega, nel cuore della regione. Ma il centro più importante è Usumbura sul Tanganica che è provvisoriamente anche sede del governatore generale e perciò capitale del mandato in attesa che questa sia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – AGRICOLTURA – TANGANICA – TANGANICA – USUMBURA

TANGANICA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119) Clarice EMILIANI Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] sorgono lungo le rive, in special modo sulla costa meridionale e nord-orientale; tra questi i più notevoli sono Usumbura e Uvira all'estremo nord; Ujiji, Kigoma, il principale porto del Tanganica, dove ha termine la ferrovia proveniente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Lago (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali