• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Filosofia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

Vedānta

Enciclopedia on line

Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il V. elabora con trattazione organica e fonda con [...] metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ogni concetto di pluralità insito nel mondo fenomenico è fallace e fondato sull’illusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: UTTARA MĪṂĀṂSĀ – MONISTICA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedānta (2)
Mostra Tutti

MĪMĀṂSĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione") Ambrogio Ballini Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] : l'una, detta Pūrva-Mīmāṃsā "Prima, anteriore indagine" o Karma-Mīmāṃsā "Indagine dell'opera (sacrificale)" o, semplicemente, Mimāṃsā; l'altra: Uttara-Mīmāṃsā "Seconda, posteriore indagine" o Brahma-Mīmāṃsā "Dichiarazione dell'anima universale" o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪMĀṂSĀ (2)
Mostra Tutti

ŚAṄKARĀCĀRYA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚAṄKARĀCĀRYA ("Il maestro Śaṅkara") Ambrogio Ballini Uno dei più grandi pensatori indiani, nato nel 788, morto nell'820 d. C. Principale assertore del monismo idealistico assoluto (kevalādvaita), combatté [...] il mondo dei fenomeni non è che illusione (māyā). La dottrina di Ś. è particolarmente conosciuta pure col nome di Uttara-mīmāṃsā (v.). Ś. compose pure un commento alla Bhagavadgītā (v.), il Gītabhāṣya, trattazione filosofico-religiosa a sé, più che ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] cosa che gli viene severamente rimproverata dal maestro più rappresentativo della scuola gemella-antagonista, il Vedānta o Uttarā Mīmāṃsā ('Esegesi ulteriore'), il coevo Śaṅkara. L'autorità dei Veda, sostiene Śaṅkara, si estende anche ai contenuti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Upanisad

Dizionario di filosofia (2009)

Upanisad Upaniṣad Classe di testi parte del Veda e afferenti perciò ciascuno a una delle quattro Saṃhitā (➔ Veda), la cui composizione attraversa vari secoli. Le U. sono anche dette vedānta, termine [...] da alcune scuole come «compimento del Veda». Con lo stesso nome di Vedānta viene chiamata anche la scuola dell’Uttara ­Mīmāṃsā (➔ Mīmāṃsā), poiché questa si concentra sull’esegesi delle U. e non della parte sacrificale del Veda. Sul piano formale ... Leggi Tutto
TAGS: UTTARA ­MĪMĀṂSĀ – BRAHMAṆICA – GIAINISMO – BRĀHMAṆA – ĀRAṆYAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Upanisad (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dintorni di Kanauj), i Maithila (di Mithilā) e gli Uttara (dell'Orissa), mentre i Pañcadrāviḍa dell'India meridionale includono i Nyāya) di Gautama; i Mīmāṃsāsūtra (Aforismi della Mīmāṃsā) di Jaimini; il Dharmaśāstra (Trattato della legge religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] nome di yoni e sulla quale sono modulate le altre due (uttara). L'Uttarārcika è certo posteriore all'Ārcika. Mentre l'una e sorgenti: i quattro Veda con i sei Vedāṅga, i sistemi filosofici Mīmāṃsā e Nyāya, i Dharmaśāstra o testi di legge e i Purāṇa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali