• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Europa [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Geografia fisica [1]
Geografia umana ed economica [1]

dolina

Enciclopedia on line

Cavità grossolanamente circolare od ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente [...] prende il nome di d. a inghiottitoio o foiba. Dall’allargamento o fusione di due o più d. derivano le uvala o d. multiple, da cui si può passare ai polja, amplissime concavità carsiche, di solito allineate lungo alcune linee di ripiegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CALICE – UVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolina (1)
Mostra Tutti

ERNICI, Monti

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] da pile potenti di calcari cretacei (a rudiste, nerinee, ece.) ricchi di fenomeni carsici come doline e uvala, con cavità assorbenti (Campovano, Campocatino, Prato di Campoli), pozzi (Pozzo d'Antullo presso Collepardo), grotte (soprattutto nei ... Leggi Tutto
TAGS: VICO NEL LAZIO – VALLE DEL LIRI – COLLEPARDO – GUARCINO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI, Monti (1)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] montuoso, il Monte Kamešnica (1849 m), il Monte Troglav (1913 m). Grande estensione hanno i fenomeni carsici nelle forme più varie, dalle doline alle conche (uvala) e ai bacini più ampi (polje). Copiose sorgenti si hanno solo alla periferia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

MONTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELLO (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi Colle a N. di Treviso, isolato nell'alta Pianura Veneta, sulla destra del Piave. Costituito da alluvioni grossolane, prevalentemente calcaree e fortemente cementate, [...] e così vicine, che in alcuni casi ne è avvenuta la fusione (doline multiple), e ci sono conche analoghe agli uvala delle regioni carsiche nel senso stretto della parola. Come in queste ultime, anche nel Montello sono valli aventi sviluppo incompiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELLO (2)
Mostra Tutti

CANSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] e formando le sorgenti della Livenza. La conca centrale non è veramente unica: è suddivisa in tre cavità carsiche del tipo degli uvala, che sul luogo si dicono Piani e si nominano del Cansiglio, di Cornesega e di Valmanera, fra loro separati da dossi ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – PRECIPITAZIONI – IDROCARBURI – SERENISSIMA – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANSIGLIO (1)
Mostra Tutti

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , a forma di vasche irregolari e talvolta di piccole valli chiuse. Talune conche alquanto maggiori a suolo piatto, dette uvala nel Carso slavo, sotchs nei Causses francesi, ecc., ripetono tale origine. Forme maggiori. - Le regioni a carsismo più ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . La catena, formata in gran parte da pile potenti di calcare e anche da dolomie, è ricca di fenomeni carsici: doline, uvala, pozzi, con inghiottitoi, nei quali le acque si perdono. Folte foreste di abeti rivestono le dorsali fin quasi alle cime più ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] (da qualche metro a qualche decina di metri di diametro) fino al polje (di parecchi km), passando per l'uvala. In questi casi lo scorrimento sotterraneo ha la prevalenza su quello superficiale. Questa situazione risulta dai seguenti fattori: a) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
ùvala
uvala ùvala s. f. [dal croato uvala]. – Nome usato nella regione carsica per indicare un grande bacino o una valle senza idrografia superficiale, formatosi in seguito a fenomeni carsici per distruzione delle pareti di separazione tra grandi...
termocàrsico
termocarsico termocàrsico agg. [comp. di termo- e carsico] (pl. m. -ci). – In geomorfologia, detto di una forma di erosione carsica (dolina, uvala), la cui formazione, causata da soluzione di ghiaccio, è favorita dalla presenza di abbondante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali