• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [7]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [5]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Karimov, Islam

Enciclopedia on line

Karimov, Islam Uomo politico uzbeko (Samarcanda 1938 - Tachkent 2016). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito [...] comunista in Uzbekistan. Alla dissoluzione dell’URSS riuscì con metodi non limpidi a farsi eleggere presidente dell’Uzbekistan indipendente. Dal 1991 al 2015, quando è stato riconfermato per un quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UZBEKISTAN – SAMARCANDA – URSS

Aripov, Abdulla Nigmatovich

Enciclopedia on line

Aripov, Abdulla Nigmatovich. – Uomo politico uzbeko (n. Tashkent 1961). Esponente del Partito liberaldemocratico, ha ricoperto la carica di vicepremier nel governo guidato da S.M. Mirziyoyev dal settembre [...] al dicembre 2016, quando gli è subentrato nel ruolo di primo ministro a seguito dell’elezione di Mirziyoyev a presidente del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRZIYOYEV – TASHKENT – UZBEKO

Shaybani Khan, Abu al-Fath Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Shaybani Khan, Abu al-Fath Muhammad Khan uzbeko di Bukhara (n. 1468-m. 1510). Nipote e successore di Abu al-Khayr Khan, continuò l’opera di consolidamento delle tribù uzbeke iniziata dal suo predecessore. [...] Appena salito al trono invase il Mawarannahr e nel 1500 occupò Samarcanda. Fondò sulle rovine timuridi l’ultimo grande impero del Turkestan. Morì nella battaglia di Merv per mano safavide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] nella regione dello Shurtan. Nel luglio 2007 è stata data notizia dell’apertura ad Andjian di una joint-venture italo-uzbeka, la Anditaltex, per la produzione di filati di alta qualità. Per il resto, il settore industriale, che rappresenta circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] 2013). Tra le opere più recenti: Un'idea di felicità (con C. Petrini, 2014); El uzbeko mudo y otras historias clandestinas (2015; trad. it. L'avventurosa storia dell'uzbeko muto, 2015); Historia de un perro llamado Leal (2015; trad. it. Storia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO

Le elezioni in Afghanistan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Germano Dottori Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] il 16,3% dei voti; seguirono, a ruota, l’esponente hazara Haji Mohammad Mohaqiq con l’11,7% ed il controverso leader uzbeko Abdul Rashid Dostum con il 10%, allineati in una graduatoria assai simile a quella dei maggiori gruppi etnici per consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo [...] ai nove decimi nel Gorno-Badahšan, che si caratterizza inoltre per la prevalenza della corrente ismailita dell'Islam) e gli Uzbeki circa un quarto; ci sono poi nel paese alcune centinaia di migliaia di Russi e piccole comunità di Tatari e Kirghizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALFABETO CIRILLICO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , anche se nel 2011 è stata inaugurata una linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di Mazar-e Sharif a quella uzbeka di Hairatan; poche sono tuttora le strade asfaltate (12.350 km su un totale di 42.150 km; su di esse nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] anche un incremento relativamente modesto nel numero dei segni diacritici come per es. dimostrano l'alfabeto osseto o quello uzbeko. Uno dei risultati più notevoli di questi lavori sul campo dei linguisti sovietici è la descrizione analitica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] la lingua scritta si distingue per la diversa standardizzazione, sviluppatasi in epoca sovietica. Vi sono significative minoranze che parlano uzbeko anche in Tagikistan e Afghānistān. Il turk;meno a sua volta è presente ben oltre i confini in Irān e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
użbèko
uzbeko użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni u., estese in parte anche al Turkmenistan...
kazako
kazako każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco -mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali