• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Geografia [2]
Opere e protagonisti [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Mitologia [1]
Filosofia [1]

Vālmīki

Enciclopedia on line

Vālmīki Poeta indiano, autore del Rāmāyaṇa. Nessuna notizia attendibile ci è pervenuta sulla sua persona e sul tempo in cui visse, mentre taluni particolari leggendarî ricorrono nel poema che è legato al suo nome, quali l'accoglienza nel proprio eremo di Sītā esiliata e l'educazione da lui data ai due figli di lei, Kuśa e Lava. A V., considerato in India il primo poeta d'arte (ādikavi), è attribuita l'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RĀMĀYAṆA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vālmīki (1)
Mostra Tutti

Ramayana

Enciclopedia on line

Poema epico indiano che celebra, con stile elaborato, le gesta di Rama, guerriero forte e pio. Ha carattere più unitario e più modeste dimensioni rispetto all'altro grande testo della tradizione epica [...] indiana, il Mahabharata, sebbene sia composto da ben 24.000 strofe. È diviso in sette sezioni: la prima e l'ultima risultano aggiunte più tardi. Tradizionalmente attribuito a Valmiki, il R. ebbe redazione definitiva nei primi secoli della nostra era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHABHARATA – POEMA EPICO – VALMIKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramayana (2)
Mostra Tutti

SĪTĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪTĀ Ambrogio Ballini . Eroina del grande poema di Vālmīki, il Rāmāyaṇa (v. india, Letteratura). Figlia di Janaka, re di Mithilā, capitale del Videha (parte del Nepal e del Bengal), fu da lui così chiamata, [...] meno Rāma, per malignità dei sudditi che ancora dubitavano di lei, l'abbandonò, quando ella stava per divenire madre. Il grande asceta Vālmīki l'accolse allora nel suo eremo, ove Sītā diede alla luce Kuśa e Lava i quali divennero scolari dello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪTĀ (1)
Mostra Tutti

RAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMA Ambrogio Ballini . L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale [...] fra i primi il Raghuvaṃśa ("La stirpe dei Raghu", antenato di Rāma) di Kālidāsa (sec. V d. C.); tra gli altri: il Mahāvīracarita "La vita e le gesta del grande eroe [Rāma]" e l'Uttararāmacarita "La seconda ... Leggi Tutto

Rāma

Enciclopedia on line

Rāma Eroe nazionale dell’India, protagonista delle vicende epiche narrate nel Rāmāyaṇa. È il tipo del guerriero forte e pio, nel quale la forza del braccio e l’ardimento in battaglia non vanno disgiunti [...] Rāmāyaṇa, a differenza del Mahābhārata, ha carattere più unitario ed è di più modeste dimensioni, sebbene si estenda per ben 24.000 strofe. Ne è autore tradizionale Vālmīki, e l’epoca della definitiva redazione sembra potersi datare al 2° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAHĀBHĀRATA – POEMA EPICO – RĀMĀYAṆA – VĀLMĪKI – VIṢṆU

GORRESIO, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1933)

GORRESIO, Gaspare Ambrogio BALLINI Indianista, nato a Bagnasco (Cuneo) il 20 giugno 1808, morto a Torino il 21 maggio 1891. Frequentò per due anni a Vienna corsi di filosofia e filologia classica. Tornato [...] Museum collazionò la copia che a Parigi aveva fatta, su due manoscritti di quella biblioteca, del grande poema epico di Vālmīki, il Rāmāyana (v.), la cui edizione (che egli aveva fondata sulla recensione bengalese e che fu la prima che apparisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , si poté, pur con l'ausilio di dati storici, politici, sociali, letterarî, assegnare con sicurezza la data di composizione del poema valmikiano, nella forma da noi oggi posseduta, alla fine del sec. II d. C., a un tempo anteriore, cioè, a quello nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAVOLINI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVOLINI, Paolo Emilio Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] o intercalate in trattazioni speciali. Tra le opere più notevoli d'indologia vanno ricordate: Crestomazia del Rāmāyana di Vālmīki con note bibliografiche e con estratti dal commento di Rāmāvarman, Firenze 1895; Mahābhārata. Episodi scelti e tradotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

TULSĪ DĀS

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSĪ DĀS Ambrogio Ballini S Il più celebre poeta dell'India moderna e uno fra i più grandi suoi riformatori (1532-1624). La sua opera religiosa non fu quella di un fondatore di sette, ma di un esaltatore [...] : esso dev'essere considerato, difatti, non come versione oppure semplice, se pur elegante, elaborazione del Rāmāyaṇa, il poema di Vālmīki - che fu nondimeno la sua fonte principale -, ma opera ricca di particolari e d'immagini del tutto originali. L ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia Dantesca (1970)

India Adolfo Cecilia Ghan Shyam Singh – Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] -Badh (1861-62), il primo poema epico in lingua bengalese, si nota l'influenza di poeti indiani e occidentali quali Vyasa, Valmiki e Kalidas da una parte, Omero, Virgilio, D., Tasso e Milton dall'altra. Fra questi poeti D. e Milton sono quelli ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali