(ladino Val Müstair; ted. Münstertal) Valle laterale della Val Venosta, percorsa dal Rio Rom, affluente di destra dell’Adige, detta nel tronco inferiore Valle di Tubre. Misura 24 km e discende dal Passo [...] del Forno (2149 m). Limitata da ambo i lati da creste elevate (2700-3000 m), serba tracce evidenti del modellamento glaciale con testate a circo e largo fondovalle. La valle è divisa tra l’Italia (prov. ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA di ValMonastero
Roberto Almagià
Villaggio della Valle Monastero, capoluogo del comune omonimo, che sorge, a 1388 m. s. m, nel punto dove la valle si allarga in un'ampia conca, alla confluenza [...] Maria: un ramo risale la valle del Rom fino al passo del Forno e scende nell'alta Engadina; un altro risale per la Val Muranza al Giogo di Santa Maria e si allaccia alla strada dello Stelvio. Perciò il luogo è da tempo remoto centro di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] s’incunea profondamente nel territorio lombardo, vi appartengono la Val Bregaglia a monte di Castasegna e la Val di Poschiavo, entrambe fisicamente ed etnicamente italiane. Anche la ValMonastero (Müstair), per quanto abitata da popolazioni di lingua ...
Leggi Tutto
(ted. Taufers im Münstertal) Comune della prov. di Bolzano (45,9 km2 con 978 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1240 m s.l.m. nella ValMonastero. Turismo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; la sua portata media, non lontano dalla foce, si valuta in 1460 m3/s; la quantità di sedimenti che porta al confini di cui si parla qui, le possedette trent’anni il monastero di San Benedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] m., è il più alto aggruppamento permanente di tutto l'Alto Adige; sopra 1800 m. in ValMonastero, in Val di Solda, in Val Martello e in Val d'Ultimo. Per contro nelle valli laterali dell'Isarco e della Rienza, meno favorite, le abitazioni permanenti ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] la bassa Engadina è abbastanza ben favorita; oltre ad essere allacciata a Davos per la strada della Flüela, è congiunta alla ValMonastero per il Passo del Forno e alle sorgenti dell'Adige per la strada che risale da Martinsbrück al Passo di Resia. L ...
Leggi Tutto
STELVIO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo Guido MOR
Amedeo TOSTI
Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] gola detta Bocca del Braulio, a Bormio e perciò mette in comunicazione l'alta Val Venosta con l'alta Valtellina. È a 2759 m. s. m., tra da Bormio passasse per la Valle del Braulio e la ValMonastero, e nel 1823 l'ingegnere Ferranti redigeva un primo ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] ; nella zona dell’Inn il basso engadinese a nord e l’alto engadinese a sud; il basso si dirama a est in ValMonastero nella varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al centro nel Safien, Rheinwald ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del poeta svizzero tedesco Simon Lemm Margadant (forse Santa Maria in ValMonastero, Grigioni, 1511 - Coira 1550). Discepolo di Melantone, con due libri di epigrammi (1538) si attirò le [...] ire di Lutero. Rispose con un terzo libro d'epigrammi (1538), un'apologia in prosa e il dramma Monachopornomachia. Compose liriche (Amorum libri IV, 1542), e il poema epico Raeteis (edito nel 1874), celebrante ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...