• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [16]
Biografie [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Musica [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

Valdemaro I il Grande re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (Schleswig 1131 - Ringsted, Sjaelland, 1182) di Knud Lavard, nacque pochi giorni dopo l'uccisione del padre. Nella lunga lotta per la successione al trono appoggiò dapprima il cugino Svend, che [...] Knud, insieme al quale (1154) fu proclamato re. Infine, con un accordo (1157) i tre pretendenti si divisero il paese. Assassinato Knud, V. costrinse poi anche Svend alla fuga e divenne l'unico sovrano. Sua opera è "la muraglia di V.", costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro I il Grande re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Canuto VI re di Danimarca

Enciclopedia on line

Canuto VI re di Danimarca Figlio (1163-1202) di Valdemaro il Grande, da cui fu associato al regno nel 1170, successe al padre nel 1182 continuandone la politica autoritaria all'interno e il tentativo di sottomettere gli Slavi della [...] Meclemburgo, s'intitolò "re dei Vendi" (titolo che i re danesi mantengono ancora). Si spinse poi in Estonia; sottomise nel 1201 il Dithmarschen, l'Holstein, Amburgo e Lubecca. Negli ultimi anni si associò il fratello Valdemaro che poi gli successe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO IL GRANDE – ENRICO IL LEONE – DITHMARSCHEN – LUBECCA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canuto VI re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di Canuto il Grande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] raro, permettono anche un esame della tecnica pittorica (ca. 1125). A una data di poco anteriore al 1170, anno in cui il re Valdemaro il Grande ne confermò la concessione ai Premostratensi, deve risalire la decorazione della chiesa di Vä in Scania ... Leggi Tutto

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] II (1214) la rinuncia a tutto il territorio a nord dell'Elba. Varie coalizioni 1219 in Estonia, dove riportò una grande vittoria presso Reval (oggi Tallinn); Schwerin e, insieme con suo figlio Valdemaro, condotto in Germania come prigioniero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

VALDEMARO III, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO III, re di Danimarca Figlio del duca Enrico I I di Schleswig, nacque nel 1314. Divenuto duca di Schleswig nel 1325, fu proclamato nel 1326 re di Danimarca, al posto di re Cristoforo II, sconfitto [...] in battaglia dal conte Gerardo III il Grande di Holstein (v.), zio di V.; governò sotto la tutela dello zio. L'atto sostituito nuovamente da Cristoforo II; riebbe lo Schleswig dallo zio, che pur seguitò a tenerne il governo effettivo. Morì nel 1364. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO III, re di Danimarca (1)
Mostra Tutti

VALDEMARO margravio di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO margravio di Brandeburgo Karl JORDAN Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì tutto il Brandeburgo sotto il [...] il cosiddetto falso Valdemaro (1347, probabilmente un ragazzo mugnaio Jacob Rehbock), il quale si spacciò per margravio mercé l'appoggio datogli dagli avversarî dei Wittelsbach, specie da Carlo IV, godette temporaneamente di grande considerazione ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città per impulso di Federico II il Grande (1740-86) che la Prussia si affermò come grande potenza europea, in competizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 meridionale. Nel 1721 la Svezia cedette a Pietro il Grande le province baltiche; i successivi due secoli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sul trono nel 1250 con Valdemaro (1250-75), il cui padre, Birger jarl, resse effettivamente il governo fino alla morte ( priorità dei valori estetici: è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali