• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Geografia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

VALDEPEÑAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEPEÑAS (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Ciudad Real (Nuova Castiglia). Questo distretto, che occupa la parte centrale e sotto ogni punto di [...] ), ha per numero di abitanti (25 mila) superato ormai Almagro (9 mila abitanti), il capoluogo storico del "Campo". Valdepeñas è nodo ferroviario, al punto di congiungimento della linea Madrid-Cordova, con il tronco che raggiunge a Puertollano quella ... Leggi Tutto

Balbuena, Bernardo de

Enciclopedia on line

Balbuena, Bernardo de Poeta spagnolo (Valdepeñas 1568 - Portorico 1627): sacerdote nel Messico, più tardi abate in Giamaica e (1620) vescovo di Portorico. Ci rimangono di lui Grandeza mejicana (1604), elogio in terza rima di [...] Città di Messico; un'opera in prosa e in versi, di carattere pastorale, El siglo de oro en las selvas de Erífile; e l'opera maggiore, El Bernardo (1624): poema in 24 canti (ricco d'invenzioni e di vivacità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RONCISVALLE – GIAMAICA – ERÍFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbuena, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

Nieva, Francisco

Enciclopedia on line

Drammaturgo e scenografo spagnolo (Valdepeñas 1927 - Madrid 2016). N. è considerato uno dei grandi nomi del teatro spagnolo. La sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 1992 ha conseguito il [...] premio Príncipe de Asturias de las letras e dal 1986 è membro della Real Academia Española. Vita e opere Studiò pittura presso l'Academia de bellas artes di San Fernando in Madrid. Tra il 1948 e il 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – VALDEPEÑAS – VENEZIA – PARIGI – MADRID

ALMODÓVAR DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana (1929)

CAMPO Città della Spagna a SO. di Ciudad Real, da cui dista 35 km. e alla cui provincia appartiene, essendone il capoluogo d'un mandamento. Almodóvar trae nome dall'arabo al-mudawwar "rotondo", che è appellativo [...] metà, e da un certo numero di frazioni e di villaggi, il più importante dei quali è Horcajo con circa 4 mila anime. Almodóvar del Campo, che sorge a 670 m. s. m., è congiunta per ferrovia a Puetollano, sulla linea che da Badajoz conduce a Valdepeñas. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALLEVAMENTO – VALDEPEÑAS – MEDIOEVO – CARBONE

CALATRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] dei cavalieri di Calatrava (ora caserma), nota per la fabbricazione di pizzi e merletti; ma la cittadina più popolosa è Valdepeñas (25.218 ab. nel 1920), i cui estesi vigneti dànno un rinomato vino rosso.. Ordine di Calatrava. - Il più antico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALONSO RODRIGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA

MANCHA, la

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] , segala); ma vi hanno importanza localmente, sia alcune piante industriali (canapa, sparto, lino, zafferano), sia la vite (Valdepeñas), l'ulivo (Campo de Calatrava) specie nelle zone marginali. L'acqua potrebbe certo essere meno scarsa ove venisse ... Leggi Tutto

ALMADÉN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, 78 km. a SO. di Ciudad Real, alla cui provincia appartiene come capoluogo di mandamento. Trae nome dall'arabo al-ma‛din, "miniera" (più esattamente ma‛din az-zāwūq, o "miniera di mercurio", [...] , conta appena 9000 ab., quasi tutti dediti all'industria mineraria. Le comunicazioni ferroviarie hanno luogo attraverso le stazioni di Chillón e di Almadenejos (sulla linea che da Badajoz va a Valdepeñas), rispettivamente a 6 ed a 10 km. da Almadén. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINQUECENTO – SILURIANO – MERCURIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMADÉN (1)
Mostra Tutti

SISTI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTI, Gennaro Alessandro Catastini Nacque a Melfi nel 1700. Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] Vicente, Hugo E. Lombardini, Dos obras publicadas e inmediatamente olvidadas: las gramáticas de español para italianos de G. S. (1742) y de José Martínez de Valdepeñas (¿1785?), in Estudios de Lingüística del Español, XXXVI (2015), pp. 235-275. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – LUIS BELLUGA Y MONCADA – PORT-ROYAL DES CHAMPS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] (non di rado superiori ai 10 mila abitanti, come, per es., a Campo de Criptana, Tomelloso, Daimiel, Manzanares, La Solana, Villarobledo, Valdepeñas, ecc.), separati l'uno dall'altro da ampî spazî disabitati, ciò che sta in rapporto a un tempo con la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali