• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Comunicazione [4]
Cinema [3]
Temi generali [3]
Teatro [3]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Economia [2]
Forme e generi [1]

Bompiani, Valentino

Enciclopedia on line

Bompiani, Valentino Editore (Ascoli Piceno 1898 - Milano 1992). Fondò nel 1929, a Milano, la casa editrice V. Bompiani e C., specializzata in edizioni letterarie e di cultura, che ha contribuito al rinnovamento dell'editoria [...] italiana anche mediante l'intelligente scelta delle opere (soprattutto di narrativa contemporanea). Da ricordare, oltre all'Almanacco letterario (pubbl. dal 1925 al 1942, e poi dal 1959 al 1979) e a L'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTITRUST – EDITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bompiani, Valentino (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] e Il Re), L. Barzini jr. (I disarmati), I. Montanelli (Viva la dinamite, I sogni muoiono all'alba, Kibbut), Valentino Bompiani (Albertina, Paura di me), Dino Terra (Il Faustino, La vedovella, Carambola), Turi Vasile (I cugini stranieri, Le notti dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 471). Principali case editrici italiane (p. 473). Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Documenti di storia italiana, Il pensiero storico, Il pensiero classico, ecc. Milano. - Valentino Bompiani e C.: fondata nel 1929 da Valentino Bompiani. Pubblicazioni di attualità, letteratura d'avanguardia, libri di cultura e per ragazzi. Collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – OFFICINA TIPOGRAFICA – DIRITTO TRIBUTARIO – VALENTINO BOMPIANI – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] ’alfabeto, nell’aprile del 1963, grazie soprattutto a «una presentazione di Ennio Flaiano trovò una accoglienza favorevole presso Valentino Bompiani, una casa editrice senza padrini» (intervista di D. Fasoli a L. M., in Parole al vento, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] ruolo “predestinato” dalla storia. Nel 1945 Elio Vittorini pubblica Uomini e no che, come dirà poi l’editore Valentino Bompiani, è “il primo commento di uno scrittore” dopo la liberazione. La celebrazione della Resistenza convive nel libro con ... Leggi Tutto

VITTORINI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORINI, Elio Virna Brigatti – Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra. Nonostante i precoci [...] nella collana Letteraria. Nella primavera del 1939 Vittorini si trasferì a Milano, assunto dall’editore Valentino Bompiani. Questo trasferimento segnò sul piano biografico e professionale quello che Conversazione in Sicilia rappresentò sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] ), in cui pubblicò vari racconti. Nel 1930 – anno della morte del padre, affetto da cirrosi epatica –, grazie a Valentino Bompiani Zavattini pubblicò il primo libro, Parliamo tanto di me, che si rivelò un grandissimo successo sia di pubblico sia di ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e Alberto Albertini, Alessandro Casati e Giovanni Laterza. Collaborò al Dizionario delle opere e dei personaggi dell'editore Valentino Bompiani e quindi, nel 1942, diede vita ad una casa editrice, la Francesco De Silva, prosecuzione ideale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

parole d'autore

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] da ➔ Gabriele D’Annunzio nella prefazione al Trionfo della morte (1894); cruciverba pare dovuto all’editore Valentino Bompiani sul modello dell’inglese crossword (➔ parole crociate); fantascienza, invece, è un calco libero sull’espressione americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CLAUDE FAVRE DE VAUGELAS – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – TEORIA EVOLUZIONISTICA – MARTIN WALD-SEEMÜLLER – JÖNS JAKOB BERZELIUS

MORETTI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito. Dopo aver frequentato [...] in pubblicità lavorando con la Gi.Vi. Emme, la Olivetti e la Campari. Prima del secondo conflitto mondiale fu chiamata da Valentino Bompiani a eseguire le tavole fuori testo per la collana I libri d’acciaio. Il marito, da tempo malato, morì nel 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – VALENTINO BOMPIANI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali