Storico della filosofia italiano (Scicli 1919 - Roma 2000). Collaboratore dell'Istituto Gramsci e prof. nell'univ. di Salerno (fino al 1989). Studioso del marxismo e della sua storia, ha fornito contributi su Engels, Labriola, Lenin, Gramsci, curando inoltre la pubblicazione di testi della tradizione marxista. Si è dedicato anche alla filosofia di J.-J. Rousseau; attento all'aspetto filologico dei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
ValentinoGerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] si è posta invece l'edizione critica dei Quaderni del carcere, pubblicata in quattro volumi nel 1975, a cura di V. Gerratana, secondo l'ordine dei manoscritti integrali così come sono stati lasciati dall'autore, ma con un ampio apparato di note e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] entrò nello studio di avvocato del suocero Domenico d’Amico. Tramite Vidmar Cesarini Sforza, che aveva come assistente ValentinoGerratana, pubblicò sulla rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), I, pp. 97-101 ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di studi collettivi (basti ricordare l'edizione critica dei Quaderni del carcere di Gramsci, a cura di ValentinoGerratana, cui Badaloni dedicò molti lavori). Nel 1993 non si ricandidò alla presidenza della Fondazione Gramsci, rimanendo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] (rispettosa della cronologia interna e forzatamente dissolta nell’alternarsi di annotazioni di diverso argomento) nell’edizione curata da ValentinoGerratana, apparsa nel 1975 in tre tomi (più un quarto di apparato).
La massa dei temi trattati in ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , M. si definiva tra il 1966 e il 1967, in una lettera a Mario Pannunzio, un «crociano fazioso». A ValentinoGerratana, nel 1978, ricordò di essere stato prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della sua «forma storica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] e sistemati in ordine tematico (un ordine controverso, che sarà superato solo nel 1975, con la nuova edizione curata da ValentinoGerratana), sotto la «sapiente regia» (come la definì Garin) di Palmiro Togliatti. Nel momento in cui il dibattito sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] sul piano intellettuale il mito di un ‘trattato’ (Paggi 1970) e sul piano filologico (con l’edizione critica di ValentinoGerratana del 1975) il mito dell’opera organica. I Quaderni erano infatti la riprova di come la lezione crociana (per quanto ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] il PCI
L’attacco di Colletti al materialismo dialettico suscitò una forte opposizione fra i filosofi comunisti (Cesare Luporini, ValentinoGerratana e altri). Ma questo non fu il solo aspetto che mise Colletti in conflitto con l’ortodossia ideologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] , con l’edizione togliattiana dei Quaderni (6 voll., 1948-1951), poi con l’edizione critica dell’Istituto Gramsci, curata da ValentinoGerratana (3 voll., 1975). In secondo luogo, tra gli storici marxisti vi sono stati coloro che hanno fatto propria ...
Leggi Tutto