Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita nel 1961 dal regista F. Enriquez (La barraca di García Lorca, 1962; La bisbetica domata di Shakespeare, 1962). Nel 1965 passò al Teatro Stabile di Torino (La locandiera di Goldoni), quindi allo ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] al teatro Manzoni di Milano nel dicembre 1962 per la regia di Franco Enriquez e l’interpretazione di ValeriaMoriconi (Niente per amore, ibid. 1962). A un esercizio creativo capace di garantirgli un accresciuto rilievo nell’orizzonte letterario ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] delle personalità delle varie protagoniste, interpretate da attrici molto diverse tra di loro come Anna Karina, Marie Lafôret, ValeriaMoriconi e Lea Massari. Meno riuscito fu Seduto alla sua destra (1968), opera di matrice terzomondista e dai ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] donna delle nevi e altre commedie, Milano 1982, p. 203), con il linguaggio additato quale peccato originale. Nel 1975 ValeriaMoriconi portò in scena L’abominevole donna delle nevi, Abo d’Abruzzo la donna animale là catturata, quindi integrata dall ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] nuova Compagnia dei Quattro, con la rappresentazione di Il rinoceronte di Eugène Ionesco, composta da Glauco Mauri, ValeriaMoriconi, Franco Enriquez (regista e direttore) e Scaccia.
L’intenzione era di presentare un repertorio moderno, accattivante ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] per la prima volta valorizzata con una parte importante e lo stesso si può dire di Carlo Croccolo e di ValeriaMoriconi, che poi conobbero una brillante carriera tra cinema e teatro. Notevole anche la presenza di due caratteristi come Dolores Palumbo ...
Leggi Tutto
scenofonia
s. f. Colonna sonora che integra musiche e suoni come accompagnamento di uno spettacolo teatrale.
• Tutto questo prende corpo nella scena fortemente evocativa di Roberto Tarasco (che firma [...] Teatro Sociale di Valenza e ha curato la «scenofonia» per spettacoli di Enrico Bertolino, Lella Costa, Arnoldo Foà, ValeriaMoriconi, Valerio Binasco. (Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 13, Agorà).
- Composto dal s. f. scena con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ’Aqua Marcia all’altezza del km 53 della via Tiburtina Valeria e ancora a Stazzano Nuovo resti di strutture in opera di “musaici ed altre antichità” nei territori di Monte Libretti, Moricone e Scandriglia, in RendLinc, s. 9, 10 (1999), pp. ...
Leggi Tutto