SANGOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso delSanGottardo (anticamente [...] il suo affluente Reuss e il Ticino. Il gruppo delSanGottardo è interamente compreso in territorio svizzero, al confine dei cantoni Ticino, del Vallese, di Uri e dei Grigioni. Il valicodelSanGottardo è una conca, con laghetti di origine glaciale ...
Leggi Tutto
Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura delvalicodelSanGottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri [...] (1516). Da A. mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), che vennero sconfitti presso il Gottardo dal generale russo A.V. Suvorov (2a coalizione contro la Francia). Nel 1802 A. entrò nella Confederazione ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] principi "che stimerete bene". Il viaggio, di cui esiste una relazione del segretario vicentino Francesco Belli, fu particolarmente faticoso, contrassegnato da incidenti durante il valicodelSanGottardo, da uno dei quali il C. scampò per un "colpo ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] San Giacomo: di più il paese di Listallo pare indichi il luogo di posta per il cambio dei cavalli. Per tutto il tempo della salda dominazione romana al di là delle Alpi, il valicodel i Sacco); l'apertura delSanGottardo ne diminuisce l'importanza ...
Leggi Tutto
SAN GIACOMO, Valle di (A. T., 17-18-19, 20-21)
Giuseppe Caraci
Valle lombarda percorsa dal torrente Liro, tributario della Mera, a sua volta affluente di destra dell'Adda. Il Liro, che ha le sue sorgenti [...] assumono una singolare frequenza.
Oltre il valico, il corso, anch'esso meridiano, del torrente Häuser finisce al Reno anteriore, stati stornati dalla più comoda via (anche ferroviaria) delGottardo. Nuova fonte di attività invece si è aperta alla ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 1980, infine, sono stati inaugurati il traforo del Fréjus e quello delSanGottardo, che collega Airolo (Canton Ticino) con Göschenen (Uri). Inoltre l’autostrada che supera il valicodel Brennero costituisce il collegamento tra le reti autostradali ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] valichi alpini, molti dei quali già noti e frequentati al tempo dei Romani, quali il San Bernardino e il Lucomagno. Nei tempi moderni, ossia dal principio del sec. XVIII, assumeva invece importanza prevalente il passo delSanGottardo, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] l’anno dell’inaugurazione del Brennero, venne anche presa la decisione a favore delSanGottardo, contrapposto a progetti altrettanto è necessario sottolineare come nella costruzione del tunnel di valicodelGottardo, lungo 15 km, venne utilizzata ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] gallerie di valico molto lunghe può facilitare i percorsi di accesso, riducendo i tempi di percorrenza e incrementando la capacità di trasporto. Si pensi, per es., alla realizzazione della galleria di base della linea ferroviaria delSanGottardo, la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] .
La popolazione, che si era ridotta a soli 6000 ab. alla metà del 17° sec., risaliva oltre i 20.000 ab. prima dell’unità d’Italia conurbazione con il valico di frontiera di Ponte Chiasso, lungo la ferrovia per il SanGottardo e l’autostrada per ...
Leggi Tutto