• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Storia [8]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Istruzione e formazione [1]
Geologia [1]

Vallarsa

Enciclopedia on line

Vallarsa Vallarsa Valle della prov. di Trento, confluente in quella dell’Adige a Rovereto; diretta da S-SE a N-NO, è lunga 18 km e percorsa dal Leno di Vallarsa. Stretta nella porzione inferiore, si apre nella [...] la prov. di Trento da quella di Vicenza, quali i Forni Alti, il Pasubio, il Col Santo, la Cima Posta, la Zugna Torta. Nella parte alta della valle è il comune di Vallarsa (78,4 km2 con 1364 ab. nel 2008), la cui sede è a Raossi, a 724 m s.l.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROVERETO – PASUBIO – TRENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallarsa (1)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] altri della valle, interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, situato a 731 m. s. m., sulla destra del Leno, poco più a monte della confluenza della valletta di Foxi, nel pittoresco bacino superiore ... Leggi Tutto

BUOLE, Passo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Insellatura a sud del Coni Zugna, che collega la Vallarsa con la Val d'Adige. Durante la guerra mondiale, nella prima fase dell'offensiva austriaca nel Trentino fu teatro di ripetuti ed aspri combattimenti [...] (v. altipiani, operazioni sugli) ... Leggi Tutto
TAGS: VALLARSA – TRENTINO – CONI

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] Leno che nasce con un ramo al Passo della Borcola (Leno di Terragnolo) e con un secondo al Passo di Campogrosso (Leno di Vallarsa): i due rami si uniscono presso S. Colombano, poco a monte di Rovereto, e il torrente, attraversata la città, viene a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] la guerra mondiale, la chiave di tutta la fronte tridentina dall'Adamello alla Brenta. Esso si protende verso N. tra il Leno di Vallarsa e il Leno di Terragnolo col M. Corno e con il Col Santo (m. 2114) sopra la conca di Rovereto, mentre verso S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Caffaro nelle Giudicarie, il M. Baldo e le pendici dell'Altissimo sul versante orientale del Garda, i monti Pasubio e Baffelan in Vallarsa. Sulla fronte dell'Isonzo, nelle giomate del 24 e 25, furono occupate la dorsale tra Iudrio e Isonzo e la linea ... Leggi Tutto

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella Ingeborg Walter Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] " del B. e dei fratelli. La lunga presenza a Verona aveva fruttato a Giovannino l'investitura di estese terre a Villimpenta, Poletto e Vallarsa da parte dell'abate di S. Zeno Pietro della Scala, che dopo la sua morte, avvenuta a Verona l'8 apr. 1288 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – PIETRO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

CHIESA, Damiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato il 24 maggio 1894 a Rovereto, fucilato a Trento il 16 maggio 1916. Le lotte irredentistiche ebbero ben presto il giovane C. tra più ardenti assertori. Compiuti gli studî nella città natale, [...] la sua qualità d' irredento, si fece aggregare a un reparto addetto alla costruzione di una strada di guerra in Vallarsa. Il 6 gennaio 1916 era nominato sottotenente, e assegnato al 9° reggimento artiglieria da fortezza. Nel maggio 1916, allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: IRREDENTISTICHE – VAL LAGARINA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – VALLARSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Damiano (3)
Mostra Tutti

FUSINATO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINATO, Arnaldo Alberto Maria Ghisalberti Scrittore e patriota, nato a Schio il 25 novembre 1817, morto a Verona il 28 dicembre 1888. Dalle scuole vicentine il padre lo avviò agli studi legali nell'università [...] insorti (marzo 1848), che fu l'inno di guerra della colonna che il F. stesso, capitano nei corpi franchi, guidò al fuoco in Vallarsa e a Vicenza. L'anno dopo, tenente nei Cacciatori delle Alpi di P. F. Calvi, partecipò alla difesa di Venezia. E la ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ETERE SOLFORICO – FORLIMPOPOLI – LAMORICIÈRE – VALLARSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

FILZI, Fabio

Enciclopedia Italiana (1932)

Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] sottotenente nel 6° Alpini, fu prima istruttore di reclute ad Arzignano, fino a quando (maggio 1916) fu inviato in Vallarsa al battaglione Vicenza, insieme con Cesare Battisti (v.). Il 10 luglio 1916, durante la disgraziata azione per la riconquista ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE BATTISTI – GIURISPRUDENZA – IRREDENTISMO – SOTTOTENENTE – MONTE ZEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali