• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

Valdastico

Enciclopedia on line

Valdastico Comune della prov. di Vicenza (23,7 km2 con 1431 ab. nel 2008), che comprende una vasta porzione dell’alta valle dell’Astico. La sede del comune è a San Pietro V., a 46 km da Vicenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE DELL’ASTICO

Sette Comuni

Enciclopedia on line

Sette Comuni Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] ) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. Ha un’altitudine media di 900-1100 m ed è costituito nella parte centrale in prevalenza da calcari, solcati da profonde valli di erosione, mentre ai bordi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ORTIGARA – ALTOPIANO – VALSUGANA – EROSIONE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sette Comuni (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , del lago d'iseo. del Garda, di Cogollo nella Valle dell'Astico, di Quero, di Vittorio Veneto, di Udine, di Klagenfurt, della Valle dell'Inn, ecc. Sul versante settentrionale, il contributo delle singole correnti era tale, che le fronti si fusero in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] nei secoli passati, una strada di notevole traffico, mentre le valli dei rami sorgentiferi del fiume (Astico e Leogra) segnavano passaggi abbastanza buoni verso la media valle dell'Adige (Rovereto) e verso la Valsugana (Caldonazzo). Precisamente dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] un tratto di riva destra dell'Astico, la sponda destra del Torre, il bosco Varagna, le falde sud-ovest dell'Armentera, Sant'Osvaldo, Monte di Malga Zugna, e poi, dopo che sull'altro versante della valle fu caduto (il giorno 18) il Col Santo, su ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] sbocca in pianura dopo avere scavato nel gruppo del Pasubio una valle profonda, presso un colle (m. 234) dove era un tempo ferrovia con Vicenza nel 1876, la linea ferroviaria dell'Astico nel 1885. L'arte della lana era in Schio assai antica, ma fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

BACCHIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] 'Astico nell'alta pianura del Vicentino, la parte superiore del bacino del Bacchiglione è quella che fu meno trasformata dall'opera dell'uomo. È assai difficile invece dire quale fosse il corso primitivo a valle di Padova. Esso certamente, anche per ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEI COMUNI – PRECIPITAZIONI – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIGLIONE (2)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monte dell'Appennino Settentrionale, sommità più elevata di tutta la catena, dal Passo di Cadibona al Gran Sasso, alto sul mare 2163 m. Il Cmone si trova fuori della linea displuviale, a 3 km. a nord di [...] Carlini e P. Inghirami. Lo stesso nome ha la punta estrema (m. 1230) dell'altipiano di Tonezza, in Val d'Astico, che si protende tra le valli del Posina e dell'Astico, a ridosso di Arsiero. Occupato dagli Austriaci durante l'offensiva del maggio 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CADIBONA – LONGITUDINE – DISPLUVIALE – GRAN SASSO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (1)
Mostra Tutti

Lessini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso delle Prealpi venete tra le valli dell’Adige (a O) e dell’Astico (a E), formato da una serie di sproni aperti a ventaglio verso la pianura veronese-vicentina. Costituiti in prevalenza da [...] . I Monti L. si dividono in L. Vicentini (con le Piccole Dolomiti) a E dell’Alpone e L. Veronesi (propriamente detti L.) tra l’Adige e la valle dell’Alpone. Questi ultimi corrispondono all’area di insediamento medievale di colonie tedesche (Tredici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASTICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali