• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [75]
Archeologia [62]
Storia [51]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [34]
Asia [33]
Arti visive [29]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [24]
Biografie [20]

vallicoltura

Enciclopedia on line

Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acqua salmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] la cattura e la spedizione del novellame, la pesca dei pesci adulti e il mantenimento in efficienza di tutte le opere di pesca della valle, dei canali, degli argini ecc. Il lato principale d’una valle da pesca è quello di sopravento (cioè rivolto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ACQUA SALMASTRA – MUGIL CEPHALUS – VALLE DA PESCA – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vallicoltura (1)
Mostra Tutti

cogolera

Enciclopedia on line

Elemento di sbarramento delle valli da pesca, in corrispondenza dei canali mediante i quali la valle comunica con la laguna, costituito da due pareti di pali e di grasiole unite in forma di V, che consente [...] un accesso nelle valli di acqua marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

paré

Enciclopedia on line

paré Nelle valli da pesca del delta padano, le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti, che servono a impedire la fuga dei pesci quando le barene vengono sommerse dall’alta marea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: VALLI DA PESCA – ALTA MAREA

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] a quella comunità, tra gli altri diritti, l'uso delle acque, delle paludi e dei boschi, per la costruzione di valli da pesca, per l'uccellagione e per la venatio selvatica, in particolare ai cinghiali e ai cervi, con un elenco dettagliato degli ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] urodelo delle acque sotterranee. Per quanto riguarda i Pesci, infine, si osserva un costante aumento degli elementi di signorie, come i Malatesta, i Da Polenta, gli Ordelaffi, i Manfredi. Ma soprattutto nella Valle Padana via via si costituiscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] capacità di assorbimento dell'onda di piena (a causa degli imbonimenti per uso agricolo e industriale, dell'arginatura delle valli da pesca e della scomparsa della tipica morfologia lagunare e delle aree di transizione alla terraferma) ha portato ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] laguna morta, sopra una superficie complessiva di circa 12.500 ha., numerose valli da pesca, formate da ampî avvallamenti del fondo sempre sommersi e circondati da barene, arginate in gran parte e nel resto chiuse, permanentemente o periodicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] anche bonifiche speciali quelle di stagni a cui è possibile dare comunicazione col mare, convertendoli poi in saline o in valli da pesca. In questi casi si deve procurare con i mezzi più efficaci la possibilità del ricambio giornaliero dell'acqua in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARLO AFAN DE RIVERA

BENI COMUNI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] . Su questa linea, la giurisprudenza più recente sembra ravvivare la memoria delle res in usu publico nel caso delle Valli da pesca della laguna di Venezia, risolto il 14 febbraio 2011 dalla Corte di cassazione a sezioni unite. La Corte ne stabilisce ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI COMUNI (1)
Mostra Tutti

PORTO VIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO VIRO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini VIRO Importante comune del Basso Polesine, terzo per numero d'abitanti nella provincia di Rovigo, posto nella regione deltizia padana, ben limitato dal Po [...] dall'uomo, la regione è monotona, del tutto pianeggiante, quasi priva di alberi, in parte ancora occupata da terreni improduttivi (paludi, kmq. 67,8) o incolti (valli da pesca e canneti, kmq. 30,5). L'occupazione principale è l'agricoltura, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO VIRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali