• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Storia [7]
Cinema [4]
Opere e protagonisti [2]
Prosa [3]
Lingua [3]
Comunicazione [3]
Grafica disegno incisione [2]

Bertèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Bertèlli, Luigi Giornalista italiano (Firenze 1860 - ivi 1920), noto con lo pseudonimo di Vamba. Come redattore del Capitan Fracassa e poi del Don Chisciotte rivelò doti di fine umorista; per l'infanzia scrisse piacevoli [...] racconti in versi e in prosa, argutamente illustrandoli egli stesso (Ciondolino, 1893, Il giornalino di Gian Burrasca, 1912; ecc.), e fondò varî periodici, fra i quali Il Giornalino della Domenica (1906-1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – CAPITAN FRACASSA – FIRENZE – VAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Vamba

Enciclopedia on line

Vamba Re dei Visigoti dal 672 al 680. Fece alcune aggiunte alla Lex Wisigothorum e cercò di dare un'organizzazione militare al suo regno. Fu costretto a rinunciare al trono da Ervige, che gli succedette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISIGOTI – ERVIGE

Vamba

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista Luigi Bertelli: da un personaggio dell'Ivanhoe di W. Scott. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BERTELLI

Giornalino della domenica, Il

Enciclopedia on line

Periodico per la gioventù, fondato a Firenze nel 1906 da L. Bertelli (Vamba), che ne fu anche il direttore, fino alla morte (1920). Vamba vi attuò i suoi ideali educativi e patriottici in forme nuove, [...] chiamando a collaborare i ragazzi, che strinse intorno a sé in un fecondo sodalizio spirituale. Durò, con un’interruzione fra il 1911 e il 1918, fino al 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FIRENZE – VAMBA

Gian Burrasca

Enciclopedia on line

Protagonista del libro per ragazzi Il giornalino di Gian Burrasca (1920) di Vamba. G.B. narra e commenta, in forma di diario, le proprie avventure e monellerie di ragazzo spericolato, burlone, prepotente, [...] ma in fondo ingenuo e generoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gian Burrasca (1)
Mostra Tutti

Ervige re dei Visigoti

Enciclopedia on line

Ervige re dei Visigoti Greco di nascita (m. 687), divenne il 29º re dei Goti, dopo aver costretto il regnante Vamba a rinunciare al trono. Unto re nel 680, favorì la Chiesa e appoggiò il papato contro il monotelismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTELISMO – VAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ervige re dei Visigoti (1)
Mostra Tutti

Fanciulli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fanciulli, Giuseppe Scrittore italiano (Firenze 1881 - Castelveccana, Varese, 1951). Studioso di problemi educativi, direttore del rinnovato Giornalino della domenica fondato da Vamba e di numerose collezioni di letteratura [...] per la gioventù (compilò anche, in collaborazione con E. Monaci Guidotti, un manuale della Letteratura per l'infanzia, 1926, più volte ristampato), dedicò a essa gran parte della sua attività, con traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – FIRENZE – VARESE – VAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanciulli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] e libri per l'infanzia, Torino…, s. d., pp. 119-138;G. Raya, Il romanzo, Milano s. d., pp. 470-485;L.Bertelli (Vamba), pref. a M. Dandolo, Poesie, Milano 1913; R. C. Storti, Scrittrici contemporanee. M. D., in La Cultura moderna, agosto 1930, pp. 491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMPORAD, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Editore, nato a Firenze il 5 aprile 1868, morto ivi l'8 marzo 1944; figlio di Roberto B. che era succeduto al suocero A. Paggi nella direzione dell'azienda editoriale fondata nel 1840. Col nome di "R. [...] posizione di primo piano nel campo scolastico e educativo (opere di L. Thouar, G. Rigutini, C. Collodi, L. Capuana, Vamba, E. Salgari, R. Fucini, A. Vivanti, A. Beltramelli, A. Panzini, E. Romagnoli). Ideatore ed editore del Giornalino della domenica ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – LEGGI RAZZIALI – PIRANDELLO – CATANZARO

FAELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Emilio Rosanna De Longis Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] giornalistici più attivi e brillanti del tempo, tra cui spiccavano L. Lodi, L. A. Vassallo (Gandolin), P. Turco, L. Bertelli (Vamba), col quale il F. strinse un sodalizio che durò a lungo. Fu soprattutto legato al Vassallo, che riconobbe sempre come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali