• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [2]

Vardane

Enciclopedia on line

Re dei Parti (42-45 d. C.), contrastato dal rivale Gotarże. Fu assassinato nel 45, lasciando libero il trono al rivale. Un altro V. fu il figlio di Vologese, cui si ribellò (54 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLOGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vardane (1)
Mostra Tutti

Gotarze

Enciclopedia on line

Re dei Parti dal 40 al 51 d. C. Sostenne con il fratello Vardane, con cui si disputava il regno, lunghe lotte e dopo la morte di lui (46 circa) combatté contro Meerdate che, nominato re dei Parti dall'imperatore [...] romano Claudio, aveva invaso il suo territorio, e lo vinse presso Arbela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VARDANE – ARBELA – LAT

GOTARZE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTARZE (Γωτάρζης, neopers. Gōderz) Francesco Gabrieli Re dei Parti dal 40 al 51 d. C. Dopo lunghe lotte col fratello Vardane, con cui si disputò il regno, ebbe a sostenere una guerra con Meherdate, [...] che, nominato re dei Parti dall'imperatore Claudio, invase il suo territorio, e fu battuto presso Arbela. La sua persona, del resto al livello medio dei despoti orientali, destò interesse per la parte ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] indipendente e tale si mantenne per sette anni (35-42 d. C.). Essendo i figli di Artabano premorti al padre, nel 39 la corona passò a Vardane I (39-45 d. C.) e Gotarze Il (39-51 d. C.), figli di Geu, dinastia d'Ircania. La guerra civile fra i due non ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] di Crasso (53 a. C.). Fondata, secondo Plinio (Nat. hist., vi, 122), dai Parthi, è detta da Ammiano Marcellino fondata da Vardane ed ampliata e cinta di mura dal re Pacoro (xxiii, 6, 23). Le due notizie di Ammiano Marcellino non hanno fondamento ... Leggi Tutto

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] -37); Fraate IV (37-2); Fraate V (2 a. C.-4 d.C.); Orode II (4-8); Vonone (8-11); Artabano III (10-40); Vardane I (.. -46?); Gotarze (46?-51); Vonone II (51); Vologese I (51-75); Vologese II; Pacoro III; Artabano IV; Osroe (107-130); Vologese II (130 ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] s'impadronì del trono al posto dell'erede legittimo Vardane, che era assente, e fece uccidere l'altro fratello Artabano. Ma Vardane si affrettò a ritornare e sconfisse Gotarze; poiché questi informò Vardane d'un complotto ordito contro di lui, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali