• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Informatica [12]
Matematica [8]
Ingegneria [6]
Elettronica [6]
Temi generali [6]
Programmazione e programmi [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]
Logica matematica [4]
Biologia [2]
Fisica [2]

NAND

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] corrispondente, e anche del circuito che la realizza. Come avviene per l’altra funzione logica universale NOR, tramite l’uso ripetuto della funzione NAND si realizza qualsiasi funzione binaria; perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAND (2)
Mostra Tutti

NOR

Enciclopedia on line

In informatica ed elettronica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da OR, dell’operazione di inversione (o negazione) della somma logica OR fra variabili booleane, della funzione corrispondente, [...] e anche del circuito che la realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA

OR

Enciclopedia on line

In elettronica e in informatica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di somma logica tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche del circuito che la realizza (➔ logici, [...] circuiti). Per l’OR esclusivo ➔ XOR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: OR ESCLUSIVO – INFORMATICA – XOR

XOR

Enciclopedia on line

XOR Sigla di exclusive or, usata in elettronica e in informatica per l’operazione di somma logica esclusiva tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche per il circuito che la realizza [...] (➔ logici, circuiti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA

AND

Enciclopedia on line

In informatica e in elettronica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di prodotto logico tra variabili booleane, della funzione corrispondente e anche del circuito che la realizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] per il fatto di generare, elaborare e trasmettere segnali variabili con continuità nel tempo. Per la natura dei circuiti di circuiti combinatori sono le porte logiche che realizzano le funzioni booleane elementari, come il NOT, il NAND e il NOR. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] anche con 0) l’algebra di Boole nasce come algebra binaria e le sue variabili, dette variabili booleane, possono assumere solo i due valori 0 e 1. Fra tali variabili sono definite le seguenti operazioni: a) prodotto logico detto anche and: è un ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

exor

Enciclopedia della Matematica (2013)

exor exor in logica, operazione definita in un’algebra di Boole, talvolta indicata anche con xor. Data una coppia di variabili booleane a e b, tali cioè da poter assumere solo i valori 0 e 1, l’exor [...] con il simbolo ⊕: (a, b) → {0, 1}. Il risultato a ⊕ b è uguale a 1 nel caso in cui una sola delle due variabili sia uguale a 1, mentre è uguale a zero negli altri casi. Dal punto di vista della logica degli enunciati l’operazione exor corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – OPERAZIONE BINARIA – CONNETTIVO LOGICO – ALGEBRA DI BOOLE

dato

Enciclopedia della Matematica (2013)

dato dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione. ☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] può assumere soltanto i due valori 0 o 1 (interpretabili rispettivamente come falso o vero), cui naturalmente appartengono le variabili booleane e nel quale sono ammesse le operazioni logiche del calcolo proposizionale (and, or, not ecc.). I tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – CALCOLO PROPOSIZIONALE – STRUTTURA D’ORDINE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

operatore logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore logico operatore logico in un’algebra di → Boole, sinonimo di operazione su variabili booleane. Gli operatori logici fondamentali sono gli operatori and, per il prodotto logico, or, per la [...] operatori logici anche i quantificatori che intervengono nelle formule di logica classica in cui compaiono delle variabili (→ predicati, linguaggio dei). Inoltre è possibile definire operatori diversi da quelli vero-funzionali e conseguentemente ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA DI → BOOLE – VARIABILI BOOLEANE – LOGICA CLASSICA – QUANTIFICATORI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali