• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

FAVORINO, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino) Massimo Ceresa Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] latina degli "apoftegmi" di vari autori greci raccolti da Stobeo: Apophtegmata ex variis auctoribus per Ioannem Stobaeum collecta Varino Favorino Camerte interprete, stampata a Roma, Giacomo Mazzocchi, 1517. La dedica è al papa Leone X. L'intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

COLOCCI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Jesi nel 1474, dal 1497 fu abbreviatore delle lettere apostoliche e poi segretario di Leone X e di Clemente VIII. Scomparso Pomponio Leto, fu l'anima dell'umanesimo romano: sono celebrati dai poeti [...] del tempo gli Orti Colocciani. Nel 1537 succedette a Varino Favorino nel vescovado di Nocera Umbra. Morì nel 1549. Fu grande grecista e latinista. Compose, oltre a qualche mediocre poesia volgare, carmi latini di classica fattura. È da annoverare, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – VARINO FAVORINO – G. LANCELLOTTI – POMPONIO LETO – SACCO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] poco ampliando, sembra più compilare che produrre di suo. A maggior ragione ciò vale naturalmente per il greco, fino alle 'Εκλογαί di Varino Favorino, l'allievo del Poliziano, stampate nel Thesaurus cornucopiae di Aldo Manuzio (1496), e al Lessico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

VARANO, Giulio Cesare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Giulio Cesare da Anna Gabriella Chisena Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Francesco Sperulo, dopo aver completato gli studi di diritto a Perugia, soggiornò presso la corte di Giulio Cesare, mentre Varino Favorino fu al servizio del figlio di lui Giovanni Maria. Legato stabilmente alla corte dei da Varano per alcuni anni ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA VARANO

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] 1-3, pp. 447-455; B. Feliciangeli, Ricerche sull’origine dei da Varano signori di Camerino, Roma 1919; A.A. Bittarelli, Varino Favorino e i suoi “Elogia”, in Studia Picena, XLIV (1977), pp. 227-228; G. Pagnani, La quasi sovranità di un piccolo comune ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

VARANO, Rodolfo III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Rodolfo III da. –  Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] -1409, Parigi 1966, p. 436; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 429, 479-485; A.A. Bittarelli, Varino Favorino e i suoi “Elogia”, in Studia Picena, XLIV (1977), p. 228; G. Avarucci, Un frammento di statuto della fine del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO II MALATESTA – AMEDEO VI DI SAVOIA – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] S. Francesco a Nocera Umbra spettano a Venanzio e/o a Piergentile, certo durante l’episcopato del camerinese Varino Favorino (1514-1537) (Anselmi, 1894, p. 75; Storelli, 1987), gli affreschi delle due cappelle simmetriche della controfacciata, l’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

VALDO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDO, Augusto Paola Piacentini – Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] sceltissima erudizione» (1803, p. 231). Nel ruolo del 1514 fu titolare della cattedra di greco de mane insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana un codice di Plinio il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – FILIPPO MARIA RENAZZI – DEMETRIO CALCONDILA – AULO GIANO PARRASIO – BIBLIOTECA VATICANA

MESTICA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Enrico Marco Severini – Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese. Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] monografia sugli Adelphoe (I fratelli) di Terenzio, con ogni probabilità inedita, pubblicò uno studio sull’umanista Varino Favorino (Varino Favorino camerte, Ancona 1888) cui seguì un lavoro che ricevette il premio di 5000 lire dall’Accademia della ... Leggi Tutto

CALCONDILA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos) Peter Schreiner Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] presuppone una sua prolungata presenza in quella città già prima di tale data. Ebbe, insieme con Agosto Valdo e Varino Favorino, una cattedra di greco alla Sapienza con la retribuzione eccezionalmente elevata di 300 fiorini d'oro. Sembra inoltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali