• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Forme e generi [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Cinema [1]
Teatri nazionali [1]
Temi generali [1]
Spettacolo [1]

Alecsandri, Vasile

Enciclopedia on line

Poeta, autore drammatico e patriota romeno (Bacău 1819/1821 - Mirceşti 1890). Di famiglia aristocratica, prese parte alla rivoluzione moldava del 1848 e, dopo l'unione dei Principati, al cui trono fu candidato nel 1859, alla vita politica del suo paese, sia in patria, sia come diplomatico a Parigi e Torino. Scrittore assai fecondo, si distinse specialmente nella lirica, sovente ispirata, come in Doine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – TEMI GENERALI
TAGS: TORINO – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alecsandri, Vasile (1)
Mostra Tutti

Bengescu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore romeno (1848-1922). Ministro plenipotenziario a Bruxelles, pubblicò numerosi studî in romeno e francese. Notevoli: Alexandre le Bon de Moldavie (in collaborazione con E. Picot, [...] 1882), e quattro volumi della bibliografia delle opere di Voltaire (1882-90), nonché la bibliografia franco-romena (1895); in romeno: Vasile Alecsandri (1886-88) e Regina Elisabeta a României (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILE ALECSANDRI – BRUXELLES – VOLTAIRE

GRENIER, Édouard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENIER, Édouard AIceste Bisi Gaudenzi Poeta francese, nato il 20 giugno 1819 a Baume-les-Dames, dove morì il 5 dicembre 1901. Dopo uli breve esordio nella carriera diplomatica, tra la rivoluzione di [...] diede alla letteratura. Durante il Secondo Impero esulò per l'Europa, fu in Italia e nei Balcani, dove strinse amicizia con Vasile Alecsandri (v.). L'opera del G. è piena di fascino per nobiltà d'ispirazione e purezza di forma; nei suoi versi risuona ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] dei principati. I candidati erano molti e fra questi, uomini di grande valore, come il Kogălniceanu e il poeta Vasile Alecsandri. All'ultimo momento fu incluso però nella lista dei candidati il colonnello Alessandro Cuza, che riscosse i voti unanimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] il Florian e il Gessner. Il romanticismo letterario s'affermò con le due personalità di Mihail Kogălniceanu (v.) e di Vasile Alecsandri (v.). Tutta una pleiade stava loro d' intorno preparando la Dacia letteraria, l'Archivio romeno, la Rivista romena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale Antonio D'Alessandri – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] (I Romantici italiani e romeni), Bucureşti 1924, ad ind.; Id., Un fedele amico dei Rumeni: G. V.R., Livorno 1926; Id., Vasile Alecsandri e l’Italia. Contributo alla storia dei rapporti culturali tra l’Italia e la Rumenia nell’Ottocento, Roma 1929, ad ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ALEXANDRU PAPIU ILARIAN – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale (5)
Mostra Tutti

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] famiglia che s'incontri nella storia è Giorgio, amico di Vasile Lupu, principe di Moldavia dal 1634 al 1653, e pagine della prosa romena del secolo scorso le sue Lettere a V. Alecsandri (1887). Michele (1792-1850), fratello di Alessandro e padre di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali