• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [4]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [3]
Economia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

De Vecchis, Beniamino

Enciclopedia on line

De Vecchis, Beniamino.  – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] trasferì negli Stati Uniti, dove frequentò la scuola della Pennsylvania University diretta da E. Kirk. Tornato in Italia, nel 1922 conseguì la libera docenza e gli venne affidato l'incarico dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESI DENTARIA – PENNSYLVANIA – ODONTOIATRA – STATI UNITI – PERUGIA

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] famiglia e in relazione ai dati anagrafici. Un Giovanni De Vecchis mosaicista è menzionato come maestro di Francesco Belloni, l' dei medaglioni, compaiono un Giovanni e un Pietro De Vecchis. Quest'ultimo restò poi al servizio della Fabbrica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHIS, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Beniamino Salvatore Vicario Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] di dedicarsi all'odontoiatria, specializzazione allora ardua e pionieristica, si recò negli Stati Uniti, ove frequentò la scuola della Pennsylvania University, diretta da E. Kirk. Tornato in Italia, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – PENNSYLVANIA

Brasile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile Gino De Vecchis Il paese che è quasi un continente Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] grazie alle sue risorse minerarie e alla fertilità di molte sue terre, e poverissimo a causa dell'indigenza di buona parte della sua popolazione. La grande dimensione segna tutti i fenomeni che lo interessano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – BACINO AMAZZONICO – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

MASSEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Bartolomeo Maria Teresa Fattori – Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi. Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] maggio 1683, il M. entrò giovanissimo al servizio di Giovanni Francesco Albani, grazie alla mediazione dell’avvocato Pomponio De Vecchis. Da allora seguì la carriera dell’Albani nelle varie tappe che lo portarono al cardinalato nel 1690 e al soglio ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – MAESTRE PIE VENERINI – CORNELIO BENTIVOGLIO – BERNARDINO ZENDRINI

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] dato salda base al regime comunale a tipo moderno, spesso consultato e imitato dalle posteriori legislazioni. Bibl.: P. A. De Vecchis, Collectio constitutionum etc. pro bono regimine universitatum ac communitatum Status Ecclesiastici, Roma 1732. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA

TROISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI (Troise), Vincenzo Diego Carnevale TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni. Il [...] recarsi a Siena in qualità di sacerdote secolare. Tuttavia, egli incontrò l’ostilità del vicario generale della diocesi, Fabio De Vecchis, il quale lo sospese a divinis il 25 luglio 1780. Nonostante le difficoltà, Troisi rimase in Toscana per altri ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO GAETANO INCONTRI – GIOVANNI ANDREA SERRAO – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRETI DELLA MISSIONE

ROSACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe Elide Casali ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] e cultura, XXXVII (1973), pp. 111-170; P. Camporesi, Il pane selvaggio, Bologna 1983, pp. 125 s., 217 s.; G. De Vecchis, Medici geografi: il caso di G. R., in Primo seminario internazionale di geografia medica..., Roma... 1982, a cura di G. Arena ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LETTERATURA DI CONSUMO – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] dello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 172-75. G. De Vecchis, La montagna italiana: sensibilità (ambientale e culturale) e sviluppo turistico, in Turismo sostenibile in ambienti fragili: problemi e prospettive ... Leggi Tutto

CASTELLINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Raffaele Maria Grazia Branchetti Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni. Si sposò con una Maria Domenica, [...] il compito di condurre a termine il mosaico tratto dal S. Giovanni Battista del Guercino, iniziato dal mosaicista Nicola De Vecchis nel 1830 e interrotto a causa della morte di questo (Ibid., Ottagono, Protocollo dell’anno 1841, filze 92, 129). Dalla ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali