(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] , presente nelle carni e nei prodotti ittici. Il medesimo rischio sussiste in caso di alimentazione latto-vegetariana, oppure rigorosamente vegetalista, nel qual caso sussistono altri rischi nutrizionali (carenza di calcio, di amminoacidi essenziali ...
Leggi Tutto
In dietetica, alimentazione ricca di cellulosa, ossia prevalentemente vegetariana; è indicata nella stipsi atonica, perché stimola le contrazioni peristaltiche intestinali. ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] che molti di loro servono anche per curare le malattie degli animali. Deve prendere il ferro, tra l’altro, perché è vegetariana: lei che ha difeso la sperimentazione sugli animali rifiuta di cibarsi con i loro corpi, non vuole che a causa sua ne ...
Leggi Tutto
Han Kang. – Scrittrice sudcoreana (n. Gwangju 1970). Con uno stile sperimentale, innovativo e cristallino, affronta temi importanti in maniera mai banale, quali la violenza, la vita e la morte, la memoria, [...] la perdita. Si è fatta conoscere dal grande pubblico con il romanzo La vegetariana (2007; trad. it. 2016), da cui è stato tratto l’omonimo film da Woo-Seong Lim nel 2009 e per il quale ha ricevuto il Man Booker International Prize nel 2016. ...
Leggi Tutto
Infraclasse di Mammiferi Proteteri estinti mesozoici ed eocenici di piccole dimensioni, con molari posteriori a corona subrettangolare provvista di numerosi tubercoli; coracoidi sviluppati e, nell’orecchio [...] interno, il labirinto con lagena non spiralizzata a chiocciola. La particolare dentatura di questi Mammiferi fa pensare che avessero una dieta esclusivamente vegetariana. ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] ad abbandonare uno stile di vita che riduce la loro probabilità di vivere. Dal mio punto di vista la scelta vegetariana dovrebbe essere un insieme di protezione della salute (propria e altrui) e di etica: senza etica, senza scelte morali non ...
Leggi Tutto
dieta
L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più [...] o gruppi di nutrienti. L’adozione di particolari regimi dietetici può essere anche motivata da scelte etiche (d. vegetariana).
Dieta fisiologica
La composizione di una d. equilibrata si basa sulle raccomandazioni formulate e aggiornate da parte di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] non umani. In particolare, gli studi etologici condotti sugli scimpanzé hanno dimostrato che essi integrano una dieta fondamentalmente vegetariana con modeste quantità di proteine animali ricavate dal consumo di vari tipi di insetti, ma anche con la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori istriciformi a caratteri ben distinti. Statura grande, corporatura pesante, coda di media lunghezza; arti bassi, plantigradi, con 4 dita agli anteriori e ai posteriori, unghie robuste, [...] la Pacarana (Dinomys Branickii Ptrs.), lunga circa 60 cm., 90 con la coda; vive in Colombia, nell'Ecuador, nelle regioni montuose della Bolivia e del Perù e nel Brasile ad esse limitrofo. Ha abitudini notturne, carattere pacifico, dieta vegetariana. ...
Leggi Tutto
NEOTOMA (dal greco νέος "nuovo" e τομή "taglio"; latino scient. Neotoma Say et Ord., 1825; fr. néotome; ted. Waldratte)
Oscar De Beaux
Genere di topi che dà il nome alla sottofamiglia omonima (Neotominae [...] d'un ghiro: comprende 10 specie e sottospecie negli Stati Uniti. Sono animali più o meno onnivori, con prevalenza vegetariana, vivaci, intraprendenti e affetti dalla singolare mania di asportare e accumulare tutto ciò che possono rimuovere, anche se ...
Leggi Tutto
vegetarianismo
(meno com. vegetarismo) s. m. [der. di vegetariano]. – Concezione e prassi di alimentazione umana, basata su presupposti di ordine non soltanto igienico ma anche etico-religioso (come l’illiceità di uccidere esseri animali),...
vegetariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. vegetarian, tratto da veget(able) «vegetale», col suff. -arian di unitarian, trinitarian, ecc.]. – 1. agg. Dieta, alimentazione v., alimentazione umana limitata a cibi vegetali (o, nelle forme meno...