• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sport [5]
Sport nella storia [2]
Biografie [1]
Discipline sportive [1]
Competizioni e atleti [1]
Impianti e strutture [1]
Temi generali [1]
Oceanografia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]

vela

Enciclopedia on line

vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1 Generalità. La v.  è normalmente costituita da varie strisce (ferzi) di tessuto unite insieme da cuciture doppie, parallele, che seguono l’orlo (vivagno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – TRIANGOLO RETTANGOLO – MATERIALE COMPOSITO – AMERICA’S CUP – IDRODINAMICA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sport della vela c'è l'ucraino Valentin Mankin. Nato a Kiev il 19 agosto 1938, Mankin è considerato uno dei più grandi velisti di tutti i tempi, e non soltanto per il palmarès olimpico (3 medaglie d'oro e una d'argento in tre classi diverse). Mankin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

baby-velista

NEOLOGISMI (2018)

baby-velista (baby velista), s. m. e f. Chi pratica lo sport della vela in giovane età. • [tit.] A Bracciano gara tra baby velisti [testo] [...] Parteciperanno oltre 750 baby velisti dai 9 ai 15 anni [...] in solitaria [testo] È riuscita finalmente a salpare ieri mattina per tentare il giro del mondo in solitaria la baby velista olandese Laura Dekker. Partita dal porto di Den Osse, si recherà in Portogallo da dove comincia ufficialmente il suo viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – BRACCIANO – VELISTI – ITALIA – INGL

bambino-farfalla

NEOLOGISMI (2018)

bambino-farfalla (bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla. • «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] . (Massimo De Lotto, Messaggero Veneto, 31 luglio 2010, p. 17, Udine) • In questa tappa del Circuito Melges i velisti hanno regatato con l’obiettivo di sensibilizzare su una rara patologia genetica della pelle, l’Epidermolisi bollosa, che colpisce i ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – BUCAREST – VELISTI – ITALIA – INGL

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] . Altri 4 villaggi minori vennero allestiti a Hachioji per i ciclisti, al Lago di Sagami per i canottieri, a Oiso per i velisti, a Karuizawa per i cavalieri. Tutti i villaggi furono inaugurati il 15 settembre 1964. Da quell'anno in poi si costruirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

François Gabart

Il Libro dell'Anno 2013

Simone Perotti François Gabart Il giro del mondo in 78 giorni Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] mondo, compiuto in soli 78 giorni. Due in meno del suo leggendario eroe Phileas Fogg. La Vendée Globe Fondata dal velista francese Philippe Jeantot (n. Antananarivo, 1952) nel 1989, la Vendée Globe è una regata per barche a vela consistente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LES SABLES-D’OLONNE – GEORGE FOREMAN – MARI ANTARTICI – MUHAMMAD ALI

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Italia in modo più evidente che in altri paesi, essendo forse più vivo il senso dell'olimpismo e tale da portare il velista medio italiano all'acquisto di barche di alto livello agonistico, come il Flying Dutchman o il Tempest, che poi risultano di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] , quasi sempre officiate dal re, risultarono particolarmente ricche. La chiusura, rinviata al 27 luglio per permettere ai velisti di partecipare ad alcune gare postolimpiche, fu inusuale, associata a una cena, con i tavoli sistemati all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] da diporto. L'interesse verso queste pratiche nautiche è fortemente incentivato dalle imprese, sempre più frequenti, di esperti velisti che affrontano in solitario lunghe traversate oceaniche, e dalle regate, nel caso dei battelli a vela, o dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
velista
velista s. m. e f. [der. di vela] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport della vela.
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali