• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]

venegazzù

Enciclopedia on line

venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato [...] in botti di rovere, per almeno tre anni (➔ vino). Con uve chardonnay e pinot nero viene prodotto anche un vino spumante, secco, fermentato con metodo champenois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINO SPUMANTE – ROVERE

Miazzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (n. Bassano del Grappa 1699 - m. 1797). Allievo di F. M. Pretis, su disegni del maestro eseguì la villa Spineda a Venegazzù (Treviso); su proprî progetti costruì la chiesa parrocchiale di Castiglione [...] (Castelfranco Veneto), la facciata del teatro di Onigo, le cattedrali di Schio e Valdagno, la villa Caffo a Rossano Veneto, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – VENEGAZZÙ – VALDAGNO – SCHIO

BISON, Giuseppe Bernardino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Palmanova nel Friuli il 16 giugno 1762, morto a Milano il 24 agosto 1844. Studiò prima a Brescia poi a Venezia con A. M. Zanetti il Giovane, il tiepolesco C. Cedini e lo scenografo A. Mauro. [...] Palazzo Manzoni), nel Trevisano (affreschi nelle ville Zannini a Lancenigo e Dal Vesco a Breda di Piave, in S. Andrea a Venegazzù, nel Casino Soderini a Treviso), dal 1807 al 1831 a Trieste (affreschi nel Palazzo Carciotti, nella vecchia Borsa, in S ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – PALMANOVA – BRESCIA – TRIESTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Francesco Maria Elisabetta Molteni PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] a Miazzi, per esempio, egli entrò in contatto con Tommaso Temanza; Granuzzo, 2008, p. 136) nell’interessantissima villa Spineda a Venegazzù (1754-55). Morì il 23 dicembre 1774 ed è sepolto nella crociera del Duomo di Castelfranco. Fonti e Bibl.: F.M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIROLAMO FRIGIMELICA – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO COLONNA – GIORDANO RICCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] serie di nomi di proprietario di origine germanica, semplici (tipo: Bonaldo, Borselli, Bricherasio, Grontardo, Guidizzolo, Siccomario, Venegazzù) o con certi suffissi (Baldarìa; Bussol-engo, Picen-engo), o in composizione con nomi comuni (Ca-màldoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
venegazzù
venegazzu venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali