• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]

verapamil

Dizionario di Medicina (2010)

verapamil Farmaco calcioantagonista non diidropiridinico; antiaritmico di classe IV. Agisce bloccando i canali del calcio di tipo L. Possiede proprietà vasodilatatrici e dromotrope negative (riduce la [...] conducibilità dell’impulso elettrico nel passaggio dagli atri ai ventricoli del cuore attraverso il nodo atrioventricolare). Trova indicazione essenzialmente nell’angina stabile (quando non sia concomitante ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – CALCIOANTAGONISTA

calciobloccante

Dizionario di Medicina (2010)

calciobloccante Paolo Tucci Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] terapia dell’ipertensione è raccomandato l’uso di diidropiridine formulate come preparazioni a lento rilascio. Il verapamil può indurre stipsi e può interferire con il funzionamento della glicoproteina P (➔ antineoplastico), inibendone la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – MUSCOLATURA LISCIA – CALCIOANTAGONISTA

calcioantagonisti, fàrmaci

Enciclopedia on line

calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e [...] la terapia dell'insufficienza coronarica (insufficiente irrorazione sanguigna del cuore o inadeguato apporto di ossigeno al miocardio) e dell'ipertensione. I principali attualmente in uso sono la nifedipina, il verapamil, il diltiazem, la nimodipina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – IPERTENSIONE – TACHICARDIA – NIFEDIPINA – VERAPAMIL

antiaritmico

Dizionario di Medicina (2010)

antiaritmico Farmaco atto a curare e prevenire le aritmie cardiache, sia sopraventricolari che ventricolari. Gli a. sono distinti in classi a seconda del loro meccanismo di azione specifico: classe I, [...] , a. ad attività beta-bloccante; classe III, a. che prolungano il potenziale d’azione (per es., sotalolo); classe IV, a. con attività calcio-antagonista (per es., verapamil). Alcuni a. hanno proprietà miste comuni a più classi (per es., amiodarone). ... Leggi Tutto

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] anticipare la remissione. Nella forma cronica è invece necessario un trattamento di profilassi: i farmaci più usati sono il verapamil e i sali di litio, ma recentemente è stata segnalata anche l’utilità di alcuni antiepilettici (topiramato, valproato ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] medicine", 1949, XXI, pp. 429-449. Reimer, K. A., Lowe, J. E., Jenning, R. B., Effect of the calcium antagonist verapamil on necrosis following temporary coronary artery occlusion in dogs, in ‟Circulation", 1977, LV, pp. 581-587. Riley, C. P., Russel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

farmacoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacoresistenza Giuseppe Pimpinella Riduzione dell’efficacia terapeutica di un farmaco. Il termine viene prevalentemente riferito alla terapia antinfettiva ed antitumorale. In altri ambiti farmaco-terapeutici [...] e con differente meccanismo d’azione. I primi inibitori delle molecole di trasporto responsabili della MDR (verapamil, ciclosporina), non erano sufficientemente attivi e causavano importanti effetti secondari. Gli inibitori sviluppati successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINEOPLASTICI – BENZODIAZEPINE – GLICOPROTEINA – ANSIOLITICI – METABOLISMO

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] impregnato di sostanza attiva), e con gli agenti di blocco dei canali del calcio, o calcio antagonisti, quali il verapamil, la nifedipina, il dialtazene, la nifendipina. Nel trattamento della malattia ipertensiva hanno fatto la loro comparsa ancora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] implicazioni terapeutiche. È questo il caso dei bloccatori dei canali del calcio (i calcio-antagonisti) quali il verapamil, la nifedipina, il diltiazene e altri, che trovano vasto impiego nel trattamento dell'angina, delle aritmie cardiache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali